Mostre
(250 in totale)
L'Archivio valorizza il proprio patrimonio documentario attraverso mostre, convegni, eventi realizzati in autonomia o in collaborazione con altri agenti culturali, pubblici e privati, del territorio in cui è inserito.
Per una migliore visualizzazione, l'elenco delle iniziative passate è suddiviso in gruppi.
- Mostre
- 2008
- 2009
- Alessandro Galante Garrone. Celebrazioni per il centenario della nascita
- Cesare Lombroso professore all'Università Torino, 1876-1909
- Convegno "Da Lombroso a Peano: gli archivi degli istituti scientifici dell'Università di Torino"
- Dall'Università alla cospirazione alla Resistenza. Giellisti e azionisti nell'Archivio dell'Università di Torino
- Norberto Bobbio, studente e professore all'Università di Torino nei documenti dell'Archivio storico
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- Federico Patetta: a 150 anni dalla nascita
- L'infinita curiosità. Viaggio nell'universo in compagnia di Tullio Regge
- L’Archivio storico al Festival Antonio Vivaldi
- Le vie dell’amianto
- Notte degli Archivi - Leone Ginzburg. Il tempo della scelta
- Quando gli scrittori erano studenti
- Ricordo dello studente Antonio Gramsci
- 2018
- “Chimico insigne storico, maestro educatore”. Icilio Guareschi a cento anni dalla sua morte
- Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943. L’Archivio storico alla Fondazione Prada
- Pro Polonia. Gli albori della polonistica all’Università di Torino
- Scienza e vergogna. L'Università di Torino e le leggi razziali
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- 2023
Locandina della mostra (Archivio storico dell'Università, 30 settembre 2022)
Locandina della mostra (Archivio storico dell'Università, 12 aprile - 21giugno 2019)
Locandina della mostra (Archivio storico dell'Università, 12 maggio - 17 giugno 2022)
Locandina della mostra (Archivio storico dell'Università di Torino, 24 settembre - 29 ottobre 2021)
Convocato in Rettorato per il 13 novembre 1931 alle ore 17.30 per prestare il giuramento, Mario Carrara comunica al rettore che ritiene estranea alla materia esclusivamente tecnica del suo insegnamento qualunque richiesta di “contrarre impegni di…
In Italia l'obbligo scolastico fu imposto, per la prima volta, nel 1859 con la legge Casati. L'istruzione elementare si articolava in due bienni, dei quali però solo il primo era obbligatorio e gratuito. Con l’obiettivo di sconfiggere…
Conseguì la laurea in Giurisprudenza l'11 luglio 1895, con Salvatore Cognetti de Martiis; in Lettere il 15 luglio 1896 e in Filosofia il 16 luglio 1897, con Pasquale D'Ercole.Sono esposti: il verbale dell’esame di laurea in Giurisprudenza; il…