Dopo la maturità al Liceo d'Azeglio di Torino, Fernanda Pivano si immatricola nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università nel 1937 e consegue la laurea il 17 giugno 1941 discutendo la tesi di laurea Moby Dick di Herman Melville, relatore…
Sfoglia documenti (64 in totale)
Locandina della presentazione del progetto di digitalizzazione e della mostra documentaria (Archivio storico dell'Università di Torino, 23 febbraio 2023)
Il giornale universitario «Ateneo» dalle origini all’ultimo numero conservato presso l’Archivio Storico
«Ateneo», anno I, n° 2, 26 novembre 1949
Certificato dell’atto di registrazione di «Ateneo» (n° 497, 14/11/1949) presso il Registro di…
Gli interessi culturali degli studenti: premi letterari, mostre d’arte e conferenze
L. Cabutti, I risultati del Premio "Ateneo" giunto ormai al suo quinto anno di vita, in «Ateneo», anno VI, n° 14, 1 giugno 1955
V Mostra di Arti figurative,…
«La goliardia spensierata e la scapigliatura godereccia di un tempo [...] sono tutte forme che vanno inesorabilmente spegnendosi»
Cappelli goliardici degli studenti dell’Università di Torino, secondo dopoguerra
Patente goliardica consegnata…
Il pensiero degli universitari su cambiamenti, trasformazioni e modernità
Inchiesta sugli studenti lavoratori
Questionario allegato ad «Ateneo», anno VI, n° 4-5, 15 gennaio 1955
G. B. Zorzoli, Un problema umano e sociale che va risolto, in…
L’evoluzione della protesta studentesca dai primi scioperi organizzati alle occupazioni
Manifesto per la proclamazione dello sciopero del 14-15 marzo 1951 contro la legge Ermini-Marchesi
Gli universitari scioperano per il previsto aumento delle…
Non solo “studio matto e disperatissimo” per i ragazzi degli anni Cinquanta: serate danzanti e carrettere carnevalesche
Poster pubblicitario del “Veglione di Ateneo”, 26 marzo 1954
Inviti al “Veglione”, 1953-1954
Le maschere di Carnevale,…
Nata a Udine il 15 aprile 1930, Nicolina Ivonne Spallitta è autrice nel 1954 dell'articolo Una mucca due vecchie un bambino su «Ateneo», dove si firma Nicoletta. Immatricolata nella Facoltà di Giurisprudenza nel 1952, era poi passata a Magistero,…
A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa è nuovamente portato alla ribalta da Nino Oxilia e Sandro Camasio in un altrettanto fortunata commedia.Addio giovinezza! debutta nel 1911 al teatro Manzoni di Milano ed è subito…