Giovanni Tabacco si adoperò sempre per seguire, guidare, stimolare i propri allievi e tesisti. Sono qui ricordati Alessandro Barbero, laureatosi nel 1981 con la tesi Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, e…
Sfoglia documenti (651 in totale)
Terzo vincitore del concorso alla cattedra di Storia espletato nel 1954 per l'Università di Cagliari, ottenne la cattedra di Storia moderna, poi Storia medievale e moderna presso l'Università degli studi di Trieste a decorrere dal 15 dicembre. La…
Nell'anno accademico 1975-76 gli Istituti di Geografia, Paleografia e storia medievale, Storia antica e Storia moderna e del Risorgimento della Facoltà di Lettere e filosofia confluirono nel nuovo Istituto di Storia, di cui Giovanni Tabacco fu il…
Nella sua corrispondenza con Mario Carrara, Giorgio Levi della Vida conviene con lui, insieme a De Sanctis, sulla non opportunità di chiedere il collocamento a riposo. In attesa che gli sia notificato il provvedimento di dispensa dal servizio,…
Nato a Venezia nel 1886, segue il padre direttore di banca in diverse città, poi definitivamente a Roma, dove si laurea alla Sapienza con l’orientalista Ignazio Guidi nel 1909. Dopo esperienze di studio alla Scuola archeologica italiana di Atene e…
Professore di Chimica generale negli atenei di Messina, Palermo e infine Pavia (dal 1917), nel 1923 Giorgio Errera rinunciò alla nomina a rettore per un triennio, non potendo accettare di diventare un rappresentante organico del governo in carica,…
Prima di salire in cattedra a Messina nel 1892, Giorgio Errera mantenne la qualifica di assistente all'Universotà di Torino. Con decreto ministeriale dell'8 maggio 1887 gli fu conferita per titoli la libera docenza in Chimica ma, in quanto…
Conseguita la libera docenza in Filosofia del diritto il 2 settembre 1903, Solari tenne il primo corso libero nel 1904-05. Ebbe la prima cattedra a Cagliari nel 1912 poi a Messina, da cui si trasferì a Torino nel 1918, alla morte di Antonio Carle.…
Locandina della mostra (Archivio storico dell'Università, 12 maggio - 17 giugno 2022)
Negli anni di attività del Centro Universitario Cinematografico (CUC) tra i suoi animatori cresce la consapevolezza dell’importanza di introdurre un insegnamento universitario dedicato al cinema. Dal 1956, anno della sua laurea in Lettere con una…