Gli anni della Grande Guerra (dettagli)
Titolo: Gli anni della Grande Guerra
Descrizione:
Durante la Prima Guerra mondiale Benedetto Morpurgo presta la propria opera negli ospedali militari allestiti a Torino come coordinatore dell’accertamento diagnostico. Suo figlio Alessandro, studente iscritto al secondo anno della Facoltà di Medicina e chirurgia, è chiamato al fronte dal 1917 come granatiere e diventa ufficiale. Nell’ottobre 1918 Morpurgo manifesta al rettore Vidari il grave problema delle lacune nella formazione dei giovani medici da anni al fronte, auspicando il loro congedo. Il rettore fa proprio l’appello, dandone comunicazione ai rettori degli altri atenei italiani e interessando il Ministero dell’Istruzione, il quale chiarisce che qualunque decisione in merito al congedo o esonero spetti alle autorità militari. Alle lacune cercano di porre rimedio, a guerra finita, i corsi di integrazione per gli studenti militari ed ex-militari, istituiti nel febbraio del 1919 con D.Lgt. 23 febbraio 1919, n. 341. Morpurgo tiene il corso di integrazione di patologia generale a partire dal maggio 1919. Il figlio Alessandro, che aveva superato tre esami con ottimi voti nel 1917, sostiene altri tre esami a guerra finita tra giugno 1919 e maggio 1920, ma una malattia contratta in guerra pone termine alla sua vita il 2 settembre, a soli 21 anni.
Fonte: Archivio storico
Editore: Digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino, 2025
Data: 1916-1920
Gestione dei diritti:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Formato: image/jpeg
Copertura: Università di Torino
Citazione: “Gli anni della Grande Guerra,” L'Archivio in mostra, ultimo accesso il 06 luglio 2025, https://www.asut.unito.it/mostre/items/show/725.