Oltre all'insegnamento ufficiale di Filosofia del diritto, Solari tenne numerosi altri corsi per incarico: - a Giurisprudenza Storia delle dottrine politiche dal 1925-26 al 1928-29 e Dottrina dello Stato dal 1945-46 al 1950-51; - all'Istituto…
Sfoglia documenti (258 in totale)
- Collezione: Mostre
Intorno agli anni Dieci del Novecento la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino è stata il punto d'incontro per gli autori dell'innoIl commiatoe della commediaAddio giovinezza!.Angelo Agostino Adolfo Oxilia (1889-1917), detto Nino, si…
Laureatosi in Medicina e chirurgia all’Università di Bologna nel 1883, vi divenne assistente di Clinica chirurgica, per poi seguire invece la carriera ospedaliera, giungendo al primariato a Castiglion Fiorentino e poi a Ravenna. Compì numerosi…
Estratto dalla Storia delle Università degli studi del Piemonte di Tommaso Vallauri, volume terzo, Torino, Stamperia Reale, 1846, pp. 164-167.
Testo narrativo liberamente tratto dalle relazioni redatte da Luigi Frè e Luigi Fiore, operai e studenti dell’Università Popolare, inviati in visita all’Esposizione Universale di Liegi dal 23 settembre al 5 ottobre 1905 su iniziativa della Società…
Nata a Udine il 15 aprile 1930, Nicolina Ivonne Spallitta è autrice nel 1954 dell'articolo Una mucca due vecchie un bambino su «Ateneo», dove si firma Nicoletta. Immatricolata nella Facoltà di Giurisprudenza nel 1952, era poi passata a Magistero,…
Gioele Solari fu relatore di circa 200 tesi nei quarant'anni di carriera nella Facoltà di Giurisprudenza. Tra i suoi allievi figurano protagonisti della Resistenza, in particolare nel movimento di Giustizia e Libertà, futuri accademici e più in…
A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa è nuovamente portato alla ribalta da Nino Oxilia e Sandro Camasio in un altrettanto fortunata commedia.Addio giovinezza! debutta nel 1911 al teatro Manzoni di Milano ed è subito…
Professore di Chimica generale negli atenei di Messina, Palermo e infine Pavia (dal 1917), nel 1923 Giorgio Errera rinunciò alla nomina a rettore per un triennio, non potendo accettare di diventare un rappresentante organico del governo in carica,…
L'Università contribuisce alle spese per la cura degli studenti più gravemente feriti duranti i disordini del gennaio 1821. Gli studenti, asserragliatisi nel cortile del Rettorato in segno di protesta per l'arresto di due di loro in violazione del…