Dopo la maturità conseguita nel 1932 presso l'Istituto magistrale "Domenico Berti" di Torino, si immatricolò nell'Istituto superiore di Magistero, Facoltà dal 1936, corso quadriennale in Materie letterarie. Tra i docenti figurano Giovanni Vidari…
Sfoglia documenti (308 in totale)
- Collezione: Mostre
La cerimonia ha ricordato, accanto a Sandro Pertini, anche Carla Voltolina che, protagonista della Resistenza nelle file socialiste, riprese gli studi alla soglia dei cinquant’anni, prima nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze…
Aula magna della Cavallerizza, via G. Verdi, 9, 12-13 settembre 2024
Nel cosiddetto “decennio di preparazione” tra il fallimento delle insurrezioni del 1848-49 e la conclusione del processo di unificazione italiana l’ateneo torinese è sede di un rimescolamento di uomini, tradizioni, culture, che pone le premesse per…
Negli anni 1943-44 e 1944-45 Italo Calvino non fu iscritto all'Università, in quanto renitente alla leva repubblicana e poi combattente nelle formazioni partigiane Matteotti e Garibaldi.
Dopo aver conseguito una prima laurea in Lettere nel 1941, Fernanda Pivano si immatricola nuovamente nel corso di laurea in Filosofia e consegue la laurea il 22 giugno 1943 discutendo una tesi in Pedagogia dal titolo Il valore della simpatia per…
Il taccuino di Luigi Frè manifesta una grande ammirazione per l’industria belga, già organizzata secondo un modello fordista, che prevede una sorta di catena di montaggio, mentre in Italia il costo del lavoro è più alto, nonostante i bassi salari,…
In Italia l'obbligo scolastico fu imposto, per la prima volta, nel 1859 con la legge Casati. L'istruzione elementare si articolava in due bienni, dei quali però solo il primo era obbligatorio e gratuito. Con l’obiettivo di sconfiggere…
Conseguì la laurea in Giurisprudenza l'11 luglio 1895, con Salvatore Cognetti de Martiis; in Lettere il 15 luglio 1896 e in Filosofia il 16 luglio 1897, con Pasquale D'Ercole.Sono esposti: il verbale dell’esame di laurea in Giurisprudenza; il…