Il taccuino di Luigi Fiore, illustrato con ritagli di cataloghi, denota un’attenzione alle relazioni tra capitale e lavoro, alle tutele sindacali, già presenti in Belgio, ma non in Italia, alla gestione del collocamento, all’importanza del lavoro…
Sfoglia documenti (258 in totale)
- Collezione: Mostre
Articolo pubblicato sulla rivista «Ateneo», anno 5, n. 9, p. 3 (15 marzo 1954)
Conseguita la libera docenza in Filosofia del diritto il 2 settembre 1903, Solari tenne il primo corso libero nel 1904-05. Ebbe la prima cattedra a Cagliari nel 1912 poi a Messina, da cui si trasferì a Torino nel 1918, alla morte di Antonio Carle.…
La fortuna de Il Commiato è immediata quanto duratura. Già nel 1913 Giuseppe Blanc ripropone il motivo dell’inno nell’operetta La festa dei fiori e la copertina di Golia conferma il sodalizio già in atto. Durante la Prima Guerra mondiale la canzone…
Nato ad Ancona nel 1860, compie gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha come maestri matematici di prim’ordine. Si laurea nel 1882 e vince per concorso la cattedra di Meccanica razionale a Pisa nel 1883, a soli 23 anni.…
Prospetto dei corsi seguiti e degli esami sostenuti da Cesare Pavese, studente della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino.
Collezione
Dettagliata ricostruzione dei fatti occorsi a Torino alla fine di novembre del 1755, quando gli studenti universitari si opposero allo svolgimento del ballo dell'orso e di un combattimento tra animali nel cortile dell'ateneo. Lo spettacolo era stato…
Gruppo famigliare ritratto a Serlone, Locana, davanti alla rivendita "Cantina delle Alpi - Vino e Birra - R. Sale e Tabacci, n. 7", menzionata nell'articolo di Nicoletta Spallitta.
Il bambino è Giacomo Vittone, "Giacu" nell'articolo, con la nonna…
Il bambino è Giacomo Vittone, "Giacu" nell'articolo, con la nonna…