Dalla libera docenza alla cattedra nell'Università di Torino (dettagli)
Titolo: Dalla libera docenza alla cattedra nell'Università di Torino
Descrizione:
Nato nella Trieste asburgica nel 1861 da Angelo e Carolina Levi, dopo gli studi liceali nella propria città, frequenta il primo anno di Medicina a Roma (1878-79) per poi trasferirsi a Vienna. Dopo la laurea conseguita nel 1884 perfeziona la propria formazione a Strasburgo, allora città dell’Impero tedesco. Nell’anno accademico 1886-87 diventa assistente alla cattedra di Clinica medica tenuta da Achille De Giovanni all’Università di Padova, per poi trasferirsi a Torino nel 1887 come medico assistente del Regio Manicomio. Frequenta come volontario il Laboratorio di Patologia generale diretto da Giulio Bizzozero e collabora alle ricerche che vi si compiono.
Nel 1889-90 frequenta a Roma la neonata Scuola di perfezionamento in Igiene pubblica dipendente dal Ministero dell’Interno, voluta da Luigi Pagliani nel contesto di riforma della sanità pubblica e destinata a breve vita. Il 7 febbraio 1890 consegue la libera docenza per titoli in Patologia generale (7 febbraio 1890, sede di Torino) e diventa per concorso medico ordinario e direttore del costituendo Laboratorio neuropatologico del Regio Manicomio, con sede a Collegno.
Nel 1893 Morpurgo lascia Torino poiché diventa professore straordinario di Patologia generale presso la libera Università di Ferrara. Consegue l’idoneità nel concorso del 1895 bandito per la cattedra di Patologia generale di Palermo, secondo ex aequo con altri candidati. Con Decreto Ministeriale 26 dicembre 1896 è nominato professore straordinario di Patologia generale nell'Università di Cagliari, con direzione del gabinetto annesso. Riconfermato a Cagliari anche per l'anno scolastico 1897-1898, a decorrere dal 1° novembre 1897 riesce a trasferirsi come professore straordinario all'Università di Siena. È promosso ordinario con decorrenza dal 1° gennaio 1901.
Già l’8 aprile 1901 si spegne Giulio Bizzozero e per sostituirlo si apre il concorso. Morpurgo si classifica al secondo posto, ma dopo la rinuncia di Vassale, col Regio Decreto 5 marzo 1903 è chiamato ad occupare la cattedra di Patologia generale dell’Università di Torino e a dirigere il relativo laboratorio. A tutela della didattica, per non interrompere il corso svolto a Siena, Morpurgo chiede di posticipare all’autunno la presa di servizio a Torino.
Nella prolusione al primo corso si pone sotto l’egida di Giulio Bizzozero: “Oggi, riverente, mi appresso a Lui e dalle sue mani accolgo la consegna dell'opera da perseguire, ne benedico l'immagine e mi avvio, tranquillo, sul cammino che Egli ha tracciato”.
Fonte: Archivio storico
Editore: Digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino, 2025
Data: 1903
Gestione dei diritti:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Formato: image/jpeg, application/pdf
Copertura: Università di Torino
Citazione: “Dalla libera docenza alla cattedra nell'Università di Torino,” L'Archivio in mostra, ultimo accesso il 07 luglio 2025, https://www.asut.unito.it/mostre/items/show/722.