I programmi dei corsi e le centinaia di tesi di laurea di cui Francesco Bartolomeis fu relatore nei trentadue anni di insegnamento (1956-1988) ben documentano la vastità dei suoi interessi e il tratto fortemente innovativo del suo magistero, in…
Sfoglia documenti (285 in totale)
- Collezione: Mostre
Sono esposti:- documenti relativi alla partecipazione del Laboratorio di Economia politica dell'Università all’Esposizione Internazionale di Torino del 1911 e in particolare gli argomenti dei lavori di gruppo svolti dagli allievi del Laboratorio in…
Gruppo famigliare ritratto a Serlone, Locana, davanti alla rivendita "Cantina delle Alpi - Vino e Birra - R. Sale e Tabacci, n. 7", menzionata nell'articolo di Nicoletta Spallitta.
Il bambino è Giacomo Vittone, "Giacu" nell'articolo, con la nonna…
Il bambino è Giacomo Vittone, "Giacu" nell'articolo, con la nonna…
Oltre all'insegnamento ufficiale di Filosofia del diritto, Solari tenne numerosi altri corsi per incarico: - a Giurisprudenza Storia delle dottrine politiche dal 1925-26 al 1928-29 e Dottrina dello Stato dal 1945-46 al 1950-51; - all'Istituto…
Intorno agli anni Dieci del Novecento la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino è stata il punto d'incontro per gli autori dell'innoIl commiatoe della commediaAddio giovinezza!.Angelo Agostino Adolfo Oxilia (1889-1917), detto Nino, si…
Laureatosi in Medicina e chirurgia all’Università di Bologna nel 1883, vi divenne assistente di Clinica chirurgica, per poi seguire invece la carriera ospedaliera, giungendo al primariato a Castiglion Fiorentino e poi a Ravenna. Compì numerosi…
In risposta a un quesito posto dal Ministero della Pubblica istruzione, gli uffici redigono una tabella in cui figurano quattro studentesse: Lidia Poët (Facoltà di Giurisprudenza), Teresa Bargis e Carlotta Capra Novarese (Facoltà di Lettere e…
Tesi di laurea in Anatomia umana, discussa il 17 luglio 1935, relatore Giuseppe Levi.
Danneggiata da evento alluvionale e sottoposta a intervento di restauro conservativo.
Danneggiata da evento alluvionale e sottoposta a intervento di restauro conservativo.
Collezione
Estratto dalla Storia delle Università degli studi del Piemonte di Tommaso Vallauri, volume terzo, Torino, Stamperia Reale, 1846, pp. 164-167.