Collezione
Sfoglia documenti (297 in totale)
- Collezione: Mostre
Dettagliata ricostruzione dei fatti occorsi a Torino alla fine di novembre del 1755, quando gli studenti universitari si opposero allo svolgimento del ballo dell'orso e di un combattimento tra animali nel cortile dell'ateneo. Lo spettacolo era stato…
Terzo vincitore del concorso alla cattedra di Storia espletato nel 1954 per l'Università di Cagliari, ottenne la cattedra di Storia moderna, poi Storia medievale e moderna presso l'Università degli studi di Trieste a decorrere dal 15 dicembre. La…
Luigi Einaudi conseguì la libera docenza in Economia politica nel dicembre 1898 e tenne il primo corso libero nel 1899-1900.
Vincitore del concorso per la cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario a Pisa (decreto di nomina a professore…
Vincitore del concorso per la cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario a Pisa (decreto di nomina a professore…
I programmi dei corsi e le centinaia di tesi di laurea di cui Francesco Bartolomeis fu relatore nei trentadue anni di insegnamento (1956-1988) ben documentano la vastità dei suoi interessi e il tratto fortemente innovativo del suo magistero, in…
Sono esposti:- documenti relativi alla partecipazione del Laboratorio di Economia politica dell'Università all’Esposizione Internazionale di Torino del 1911 e in particolare gli argomenti dei lavori di gruppo svolti dagli allievi del Laboratorio in…
Gruppo famigliare ritratto a Serlone, Locana, davanti alla rivendita "Cantina delle Alpi - Vino e Birra - R. Sale e Tabacci, n. 7", menzionata nell'articolo di Nicoletta Spallitta.
Il bambino è Giacomo Vittone, "Giacu" nell'articolo, con la nonna…
Il bambino è Giacomo Vittone, "Giacu" nell'articolo, con la nonna…
Oltre all'insegnamento ufficiale di Filosofia del diritto, Solari tenne numerosi altri corsi per incarico: - a Giurisprudenza Storia delle dottrine politiche dal 1925-26 al 1928-29 e Dottrina dello Stato dal 1945-46 al 1950-51; - all'Istituto…
Intorno agli anni Dieci del Novecento la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino è stata il punto d'incontro per gli autori dell'innoIl commiatoe della commediaAddio giovinezza!.Angelo Agostino Adolfo Oxilia (1889-1917), detto Nino, si…