Gioele Solari fu relatore di circa 200 tesi nei quarant'anni di carriera nella Facoltà di Giurisprudenza. Tra i suoi allievi figurano protagonisti della Resistenza, in particolare nel movimento di Giustizia e Libertà, futuri accademici e più in…
Sfoglia documenti (297 in totale)
- Collezione: Mostre
A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa è nuovamente portato alla ribalta da Nino Oxilia e Sandro Camasio in un altrettanto fortunata commedia.Addio giovinezza! debutta nel 1911 al teatro Manzoni di Milano ed è subito…
Nata a Bologna nel 1852, si iscrisse nel 1873 alla Facoltà Medicina e chirurgia a Torino, dove si laureò nel 1878. Il fatto singolare ricevette attenzione sul quotidiano "La Stampa". Dagli anni Ottanta risulta attiva a Roma e medica della regina…
Riporta il titolo della dissertazione scritta "Ricerche sperimentali sulla correlazione fra accrescimento del soma e accrescimento delle cellule nervose"; della prima sotto-tesi "L'affezione glottale è fondamentalmente caratterizzata dal punto di…
Collezione
L'Università contribuisce alle spese per la cura degli studenti più gravemente feriti duranti i disordini del gennaio 1821. Gli studenti, asserragliatisi nel cortile del Rettorato in segno di protesta per l'arresto di due di loro in violazione del…
Nell'anno accademico 1975-76 gli Istituti di Geografia, Paleografia e storia medievale, Storia antica e Storia moderna e del Risorgimento della Facoltà di Lettere e filosofia confluirono nel nuovo Istituto di Storia, di cui Giovanni Tabacco fu il…
Dopo la caduta del regime fascista il 25 luglio 1943, Einaudi fu scelto dal governo Badoglio come rettore dell’Università di Torino. Già dopo l’8 settembre, però, con la riorganizzazione delle forze nazi-fasciste e la costituzione della Repubblica…
Alle scuole elementari nella Valle Orco e nella Valle Soana ha dedicato un volume nel 1993 Angelo Paviolo (1924-2013), per trentacinque anni preside della Scuola Media Statale di Cuorgnè, uno dei maggiori conoscitori delle realtà storiche, umane e…
L’Ateneo subì gravi ferite durante il secondo conflitto mondiale, come il resto della città, fatta oggetto di decine di attacchi aerei da parte delle forze alleate tra l’11 giugno 1940 e il 5 aprile 1945. I bombardamenti che interessarono il Palazzo…
A pochi anni dal debutto, nel 1913 Addio giovinezza! fu portata sul grande schermo da uno dei suoi autori, Sandro Camasio. Seguirono due versioni cinematografiche di Augusto Genina (1918, 1927) e una di Ferdinando Maria Poggioli (1940), della quale…