Il Regolamento prevede percorsi formativi differenziati a seconda del luogo in cui si esercita la professione. La conoscenza della lingua latina diviene ora prerequisito necessario per accedere ai corsi, in considerazione del maggior peso dato alla…
Sfoglia documenti (134 in totale)
Il conte Francesco Giacinto Amedeo Gabaleone di Salmour fissa le disposizioni per l’ammissione all’Accademia reale, di cui è governatore. Nel 1730 l’Accademia reale era stata riaperta in Torino da Vittorio Amedeo II, per educare i giovani nobili dai…
Il Magistrato della Riforma pubblica la Relazione sovra gli scritti de’ professori di Teologia, in risposta all’accusa rivolta a Tommaso Crust e François Mellet, professori di Teologia, e Mario Agostino Campiani, titolare di Istituzioni di diritto…
Bernardo Antonio Lama, professore di Retorica e Umanità all'Università di Torino, riorganizza l’istruzione pre-universitaria nello stato sabaudo, in un momento di riforma complessiva del settore che culmina nelle Costituzioni per l’Ateneo, volute da…
Il conte Francesco Giacinto Amedeo Gabaleone di Salmour, nominato da Vittorio Amedeo II Protettore del Collegio delle provincie, ne definisce i Regolamenti. Nelle Costituzioni dello stesso anno, il re aveva disposto l’istituzione di un Collegio a…
Il Magistrato della Riforma redige i Regolamenti per l’Università di Torino, per dare attuazione alle Costituzioni promulgate il 20 agosto 1729. L’educazione morale e spirituale è posta a fondamento dell’istruzione dei giovani, a cui è prescritto…
Dopo le Costituzioni del 1720 e le Addizioni dell’anno seguente, le Costituzioni per l’Università di Torino del 1729 segnano un secondo e più organico intervento di riforma dell’Ateneo promosso da Vittorio Amedeo II. Dal vertice sino alla base, sono…
Papiro di immatricolazione in cartoncino con interventi a stampa e a inchiostro.
Sul recto: illustrazione a stampa firmata “M. Lapidari 1924”, disegno a inchiostro e intestazione con dedica a “Gaita Tullio”; a seguire sono redatti a inchiostro i…
Sul recto: illustrazione a stampa firmata “M. Lapidari 1924”, disegno a inchiostro e intestazione con dedica a “Gaita Tullio”; a seguire sono redatti a inchiostro i…
Copia anastatica su cartoncino del papiro di immatricolazione del 1969, stampata sul verso del manifesto dell’albo ufficiale del senato del Supremus Ordo Taurini Cornus. Stato di conservazione ottimo.
Dettagliata ricostruzione dei fatti occorsi a Torino alla fine di novembre del 1755, quando gli studenti universitari si opposero allo svolgimento del ballo dell'orso e di un combattimento tra animali nel cortile dell'ateneo. Lo spettacolo era stato…