Manifesto del Magistrato della Riforma riguardante gli studj, esami, ed esercizj rispettivamente degli agrimensori, misuratori, architetti civili, ed idraulici (dettagli)
Titolo: Manifesto del Magistrato della Riforma riguardante gli studj, esami, ed esercizj rispettivamente degli agrimensori, misuratori, architetti civili, ed idraulici
Descrizione: Magistrato con cui si dà diffusione ai provvedimenti assunti col Regio biglietto del 9 febbraio 1762. Per esercitare l’attività di agrimensore era necessario un praticantato di due anni presso un agrimensore approvato, seguito dal superamento di un esame di misurazione e calcolo e di un esame orale davanti al professore di Matematica o di Geometria (alternativamente) e a un altro docente della classe di Matematica scelto dal priore. I misuratori dovevano compiere un praticantato di tre anni presso un misuratore approvato e sostenere due esami (come sopra). Più articolati i percorsi di studio per gli architetti: quelli civili dovevano seguire i corsi di Geometria speculativa e pratica e di Meccanica e sostenere due prove, consistenti in una sessione di disegno e in un esame orale (come sopra). Gli architetti idraulici dovevano seguire un corso completo di Matematica, a partire dalla Geometria (di durata quinquennale, come imposto dalle Costituzioni di Sua Maestà per l'Università di Torino del 1771, tit. III, capo IV, art. 5; si veda anche il tit. XIV Degli architetti idraulici, architetti civili, misuratori e agrimensori), sostenendo un esame di idraulica (misurazione delle acque correnti, prevenzione delle inondazioni, intervenzione sui fiumi e bonificazione dei terreni) e uno orale con il professore di Matematica, con quello di Geometria e un terzo eletto dal prione tra quelli della classe di Matematica. Se il misuratore poteva svolgere i lavori dell’agrimensore e gli architetti quelli di entrambi i professionisti di grado inferiore, è vietato il contrario. Per chi eserciti queste professioni senza patente sono previste pene e l’interdizione dall’accesso agli esami di abilitazione. Il Manifesto è firmato dal segretario del Magistrato della Riforma e dell’Università Tommaso Filipponi.
Autore: Sardegna <Regno>
Fonte: Archivio storico, Collezione Albera
Editore: Digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino, 2020 (Torino, Stamperia reale)
Data: 1762-03-09
Gestione dei diritti: Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Formato: application/pdf
Tipo: testo a stampa
Copertura: Università di Torino
Etichette: Architettura e Ingegneria, Collezione "Marco Albera"
Citazione: Sardegna <Regno>, “Manifesto del Magistrato della Riforma riguardante gli studj, esami, ed esercizj rispettivamente degli agrimensori, misuratori, architetti civili, ed idraulici,” L'Archivio in mostra, ultimo accesso il 26 marzo 2025, https://www.asut.unito.it/mostre/items/show/441.