Immagine a corredo dell'articolo di Clelia Guglielminetti "Perché le donne studiano", seconda parte dell'inchiesta pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Sfoglia documenti (542 in totale)
Le radici del razzismo fascista vanno ricercate ben prima del 1938 e del varo della legislazione razziale. Un clima di sospetto e segnali di malcontento tra gli studenti universitari sono documentati in due lettere del 1935, in cui il segretario del…
Tesi di laurea in Anatomia umana, discussa il 17 luglio 1935, relatore Giuseppe Levi.
Danneggiata da evento alluvionale e sottoposta a intervento di restauro conservativo.
Danneggiata da evento alluvionale e sottoposta a intervento di restauro conservativo.
Collezione
Dopo il Regolamento universitario del 1862, anche il Regolamento generale per le Università del Regno del 6 ottobre 1868 (art. 59) prevede che il Ministero della Pubblica Istruzione, sentito il Consiglio superiore, conferisca la medaglia d'argento…
Professore incaricato di Clinica pediatrica dal 1912, titolare della cattedra dal 1913 fino al 1943, nonché preside della Facoltà di Medicina dal 1937-38 al 1942-43, il professor Giovanni Battista Allaria è certamente da annoverare tra i sostenitori…
Sono riportati i piani di studio e le firme di frequenza dei corsi seguiti e registrati i voti degli esami superati, con firme in originale dei titolari dell'insegnamento o di loro assistenti.
Immatricolato nell'autunno del 1949, Sanguineti superò…
Immatricolato nell'autunno del 1949, Sanguineti superò…
Locandina della mostra (Archivio storico dell'Università di Torino, 27 settembre - 25 ottobre 2019)
Nell'estate del 1829 26 casse di materiale minuto, oltre a statue e busti, sono trasferite dall'Università al Palazzo dei Nobili. Resteranno tuttavia nel cortile dell'Ateneo fino al 1878 il lapidario e due grandi statue romane.
Locandina della mostra (Archivio storico dell'Università, 30 settembre 2022)
Verbale della seduta del CdA in cui si autorizza l'acquisto della biblioteca dell'orientalista Paul Ernst Kahle.
Collezione