Le radici del razzismo fascista vanno ricercate ben prima del 1938 e del varo della legislazione razziale. Un clima di sospetto e segnali di malcontento tra gli studenti universitari sono documentati in due lettere del 1935, in cui il segretario del…
Sfoglia documenti (542 in totale)
Immagine a corredo dell'articolo di Clelia Guglielminetti "Perché le donne studiano", seconda parte dell'inchiesta pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Nel dopoguerra il Comitato Pro Polonia si trasforma in Circolo di Cultura Italo Polacco. Grazie all’impegno dei polonofili e dei polonisti torinesi, Torino è il centro più attivo di diffusione della cultura polacca in Italia. Nel 1928 iniziano i…
Stato del personale addetto alla Pubblica Istruzione del Regno d'Italia al 31 Decembre 1874 : Appendice al Bollettino ufficiale del Ministero dell'Istruzione. - Roma : Tipografia Sinimberghi, 1874. - 110 p.
Convocazione per sabato 15 aprile 1967 delle iniziative contro la politica degli Stati Uniti in Vietnam, in risposta all'appello lanciato dagli studenti americani.
Dà notizia delle iniziative la rivista Ateneo, anno XVIII n. 2, p. 8 (aprile 1967).
Dà notizia delle iniziative la rivista Ateneo, anno XVIII n. 2, p. 8 (aprile 1967).
Il Regio Decreto-Legge 5 settembre 1938, n. 1390 Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista vieta l’iscrizione di studenti ebrei alle scuole di qualsiasi ordine e grado. Consente tuttavia, in via transitoria, il completamento degli…
Alcune immagini di Serlone settant'anni dopo l'articolo di Nicoletta Spallitta su «Ateneo».
Programma del convegno
Collezione
Comunicazione da parte di Giuseppe Levi degli studenti che hanno frequentato l'Istituto, tra cui figurano Salvatore Luria, Rita Levi (Montalcini) ed Eugenia Sacerdote.
Collezione