Nel dopoguerra il Comitato Pro Polonia si trasforma in Circolo di Cultura Italo Polacco. Grazie all’impegno dei polonofili e dei polonisti torinesi, Torino è il centro più attivo di diffusione della cultura polacca in Italia. Nel 1928 iniziano i…
Sfoglia documenti (296 in totale)
- Collezione: Mostre
Giulio Einaudi fu iscritto nelle Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali e poi di Medicina e chirurgia, ma non raggiunse la laurea.
Prospetto riassuntivo del percorso di studi, dall'immatricolazione al conseguimento della laurea. Riporta la registrazione di tutti gli esami sostenuti, con relativa votazione.
Collezione
Lettera del ministro dell’Educazione Nazionale, Balbino Giuliano, al rettore Silvio Pivano, nella quale si critica la condotta di Venturi, assente alle iniziative e manifestazioni «che possono contribuire ad un’efficace azione educativa».
Collezione
Nato nel 1870 a Roma da una famiglia di stretta osservanza cattolica e legata al papato, compie la propria formazione universitaria nella locale Università, dove ha come riferimento e maestro lo storico dell’antichità Karl Julius Beloch, con cui si…
Riporta i dati anagrafici, il pagamento delle tasse, l'elenco dei corsi seguiti, con indicazione del docente, di tutti gli esami sostenuti, con la votazione ottenuta.
Il rettore Alfredo Pochettino riferisce al prefetto sugli scontri e atti di violenza verificatisi in Rettorato tra studenti del G.U.F. che volevano impedire la lezione di Francesco Ruffini e altri che desideravano ascoltarlo.
Tesi di laurea in Filosofia del diritto, 1927;
ricordo nelle parole del padre Luigi in occasione di una lezione all’Università di Torino, 1958
ricordo nelle parole del padre Luigi in occasione di una lezione all’Università di Torino, 1958
Diploma di maturità classica conseguito da Leone Ginzburg nel Liceo "Massimo d'Azeglio" di Torino, anno scolastico 1926-27.