Anche maestre/i e insegnanti medi, assimilati ai dipendenti pubblici, avevano l’obbligo di giurare fedeltà al re e osservanza alle leggi dello Stato, con esplicito impegno a non aderire a partiti e associazioni la cui attività si ponesse in contrasto…
Sfoglia documenti (259 in totale)
- Collezione: Mostre
Nel dopoguerra gli insegnanti elementari e medi dovettero compilare un'autocertificazione finalizzata a rilevare il loro grado di compromissione col passato regime fascista. Il giuramento divenne di fedeltà alla Repubblica e alle leggi dello Stato.…
Estratto dalla Storia delle Università degli studi del Piemonte di Tommaso Vallauri, volume terzo, Torino, Stamperia Reale, 1846, pp. 164-167.
Dettagliata ricostruzione dei fatti occorsi a Torino alla fine di novembre del 1755, quando gli studenti universitari si opposero allo svolgimento del ballo dell'orso e di un combattimento tra animali nel cortile dell'ateneo. Lo spettacolo era stato…
Il manifesto pare riconducibile alle agitazioni del novembre 1964 contro il Piano per la scuola presentato dal ministro Luigi Gui, ritenuto dagli studenti un tradimento della Relazione della Commissione d'indagine, presieduta da Giuseppe Ermini,…
Intorno agli anni Dieci del Novecento la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino è stata il punto d'incontro per gli autori dell'innoIl commiatoe della commediaAddio giovinezza!.Angelo Agostino Adolfo Oxilia (1889-1917), detto Nino, si…
Il 28 aprile 1945, cacciati i nazifascisti dalla Città di Torino, il Comitato di Liberazione Nazionale per il Piemonte insediò una Giunta popolare con Giovanni Roveda come sindaco; Domenico Chiaramello, Ada Prospero, Gioachino Quarello vice-sindaci;…
Collezione
Nella sua corrispondenza con Mario Carrara, Giorgio Levi della Vida conviene con lui, insieme a De Sanctis, sulla non opportunità di chiedere il collocamento a riposo. In attesa che gli sia notificato il provvedimento di dispensa dal servizio,…
Nato a Venezia nel 1886, segue il padre direttore di banca in diverse città, poi definitivamente a Roma, dove si laurea alla Sapienza con l’orientalista Ignazio Guidi nel 1909. Dopo esperienze di studio alla Scuola archeologica italiana di Atene e…
Professore di Chimica generale negli atenei di Messina, Palermo e infine Pavia (dal 1917), nel 1923 Giorgio Errera rinunciò alla nomina a rettore per un triennio, non potendo accettare di diventare un rappresentante organico del governo in carica,…