La città celeste, un grande cantiere

- Titolo
- La città celeste, un grande cantiere
- Descrizione
- Recensione dell'opera: Otto von Simson, La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, prefazione di Chiara Frugoni, Bologna, Il Mulino, 1988 (traduzione di Maria Augusta Coppola; I ed. The Gothic Cathedral. Origins of Gothic Architecture and the Medieval Concept of Order, New York, Pantheon books, 1956). In occasione della riedizione di questo classico, “l’ultimo tentativo di lettura unitaria della cultura filosofica e architettonica di un periodo”, Castelnuovo offre una rassegna degli studi sull’architettura gotica del secondo dopoguerra per sottolineare come l’interpretazione qui offerta ponga in primo piano il ruolo del “committente-demiurgo” – Sugerio di Saint-Denis e il vescovo Henri le Sanglier di Sens – a discapito di una più ampia ricostruzione dell’organizzazione del cantiere delle cattedrali e del contesto socio-culturale in cui operava l'architetto. Nella stessa pagina, Castelnuovo recensisce inoltre Architetture Barocche / Baroque Architecture in Piemonte.
Una copia dell’opera è presente nel fondo librario dell’autore, conservato dalla Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”. - Autore
- Enrico Castelnuovo
- Fonte
- L’Indice dei libri del mese, anno 6, n. 4, pp. 42-43
- Editore
- L'Indice dei libri del mese; digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino (2025)
- Data
- 1989-04 [aprile]
- Gestione dei diritti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale- Relazione
- Inventario del fondo Enrico Castelnuovo, unità archivistica «L'Indice dei libri del mese» (Archivio storico dell'Università di Torino)
- Formato
- application/pdf
- Identificatore
- L'Indice_16
Collezione
Citazione
Enrico Castelnuovo, “La città celeste, un grande cantiere,” Enrico Castelnuovo sulla carta stampata, ultimo accesso il 03 luglio 2025, https://www.asut.unito.it/castelnuovo/items/show/193.