Nato ad Ancona nel 1860, compie gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha come maestri matematici di prim’ordine. Si laurea nel 1882 e vince per concorso la cattedra di Meccanica razionale a Pisa nel 1883, a soli 23 anni.…
Sfoglia documenti (259 in totale)
- Collezione: Mostre
Nell’estate del 1943, dopo la caduta di Mussolini, fu pubblicato su alcuni quotidiani un indirizzo di solidarietà, firmato da numerosi docenti universitari, per i professori allontanati a causa del mancato giuramento. L'episodio coinvolse certamente…
Formatosi presso il Pontificio Collegio Romano, Ernesto Buonaiuti concluse nel 1903 gli studi teologici e fu ordinato sacerdote. Fu uno dei principali esponenti del modernismo e per questa ragione oggetto di censure e provvedimenti ostili da parte…
Dopo la laurea a Torino nel 1923, Edoardo Ruffini nel 1926 fu incaricato dell’insegnamento di Storia del Diritto italiano all’Università di Camerino e dall’anno successivo titolare della cattedra. Si trasferì all'Università di Perugia dal 1° novembre…
Nacque a Torino nel 1901, unico figlio di Francesco Ruffini e Ada Avondo. Trasferitosi a Roma dopo la nomina del padre a senatore, ricevette un’istruzione privata e conseguì la maturità classica al Liceo Tasso di Roma nel 1918. A Roma si iscrisse…
Nato a Venezia nel 1886, segue il padre direttore di banca in diverse città, poi definitivamente a Roma, dove si laurea alla Sapienza con l’orientalista Ignazio Guidi nel 1909. Dopo esperienze di studio alla Scuola archeologica italiana di Atene e…
Nato nel 1870 a Roma da una famiglia di stretta osservanza cattolica e legata al papato, compie la propria formazione universitaria nella locale Università, dove ha come riferimento e maestro lo storico dell’antichità Karl Julius Beloch, con cui si…
Il rettore Alfredo Pochettino riferisce al prefetto sugli scontri e atti di violenza verificatisi in Rettorato tra studenti del G.U.F. che volevano impedire la lezione di Francesco Ruffini e altri che desideravano ascoltarlo.
Professore di Chimica generale negli atenei di Messina, Palermo e infine Pavia (dal 1917), nel 1923 Giorgio Errera rinunciò alla nomina a rettore per un triennio, non potendo accettare di diventare un rappresentante organico del governo in carica,…
Nell'aprile del 1934 gli studenti del G.U.F. di Torino si rivolgono direttamente a Mussolini chiedendo di essere liberati "dalle inguaribili pecore rognose del vecchio antifascismo". Il rettore Silvio Pivano, interpellato in proposito dal ministro…