Nata a Udine il 15 aprile 1930, Nicolina Ivonne Spallitta è autrice nel 1954 dell'articolo Una mucca due vecchie un bambino su «Ateneo», dove si firma Nicoletta. Immatricolata nella Facoltà di Giurisprudenza nel 1952, era poi passata a Magistero,…
Sfoglia documenti (65 in totale)
Il Regolamento universitario del 14 settembre 1862 (art. 68) prevede che ricevano una medaglia d’argento con inciso il proprio nome quegli studenti, laureatisi a pieni voti, che la commissione esaminatrice, all’unanimità, ritenga meritevoli di…
Maria Adriana Prolo, nata a Romagnano Sesia (Novara), ottiene l’attestato di licenza normale presso l’Istituto magistrale di Savona nel luglio 1925 e nel medesimo anno si immatricola all'Istituto superiore di Magistero di Torino, antesignano…
Gli studenti del movimento annunciano tre giorni di mobilitazione e apertura serale di Palazzo Nuovo, con organizzazione di dibattiti, concerti, momenti di convivialità.
Fotografia scattata dal piano nobile, lato Biblioteca Nazionale, in occasione della cerimonia dell'inaugurazione dei corsi allievi ufficiali. E' inviata al rettore dal comandante Mario Vedani.
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Nata a Bologna nel 1852, si iscrisse nel 1873 alla Facoltà Medicina e chirurgia a Torino, dove si laureò nel 1878. Il fatto singolare ricevette attenzione sul quotidiano "La Stampa". Dagli anni Ottanta risulta attiva a Roma e medica della regina…
Si laureò in Matematica nel 1925, iscrivendosi l'anno successivo al Partito Comunista dei lavoratori e diventando segretaria della federazione di Grosseto, dove aveva cominciato a insegnare matematica e fisica. Arrestata nel 1927, scontò un anno di…
Nasce a Oneglia nel 1756 da Francesco, luogotenente d’artiglieria del re di Sardegna, e Maria di Pietralata (Pietralata). Dal 1769 al 1771 studia Filosofia nella propria città, avendo come professore Gaspare Morardo. Si dedica poi privatamente allo…
Verbale dell'esame di diploma del corso quadriennale dell'Istituto Superiore di Magistero, sezione Lettere, specialità Storia.