Carlo Emanuele III dispone con sue Lettere-patenti l’istituzione a Chambéry di un Conseil de la Réforme des Études. Si tratta di un organo collegiale dipendente dal Magistrato della Riforma di Torino, con tre componenti, un capo e due riformatori,…
Sfoglia documenti (21 in totale)
- Collezione: Dalle riforme amedeane a Carlo Emanuele IV (1720-1796)
Ordina per
Bernardo Antonio Lama, professore di Retorica e Umanità all'Università di Torino, riorganizza l’istruzione pre-universitaria nello stato sabaudo, in un momento di riforma complessiva del settore che culmina nelle Costituzioni per l’Ateneo, volute da…
Goffredo Franzini, professore di Retorica e Umanità all'Università di Torino, riorganizza l’istruzione pre-universitaria nello stato sabaudo, nel contesto della riforma complessiva del settore che culmina nelle nuove Costituzioni per l’Ateneo,…
Il Regolamento prevede percorsi formativi differenziati a seconda del luogo in cui si esercita la professione. La conoscenza della lingua latina diviene ora prerequisito necessario per accedere ai corsi, in considerazione del maggior peso dato alla…
Carlo Emanuele III dispone con suo diploma la restaurazione dell’Università di Sassari e ne stabilisce il Regolamento. A capo dell’Ateneo è designato il Magistrato sopra gli studi, organo collegiale composto dalle principali autorità locali:…
Carlo Emanuele III stabilisce le Regie Costituzioni per l’Università di Torino al fine di rinnovare l’ordinamento dell’Ateneo, già riformato da Vittorio Amedeo II nel 1720, con le Addizioni dell’anno seguente, e in forma più sistematica nel 1729.…
Dopo le Costituzioni del 1720 e le Addizioni dell’anno seguente, le Costituzioni per l’Università di Torino del 1729 segnano un secondo e più organico intervento di riforma dell’Ateneo promosso da Vittorio Amedeo II. Dal vertice sino alla base, sono…
Calendario dell'Università di Torino per l'anno accademico 1720-21, con indicazione dei giorni di lezione e di ferie. L'anno accademico si apre il 17 novembre e si chiude il 14 agosto, con due pause in occasione delle festività natalizie (23 dicembre…
Il conte Francesco Giacinto Amedeo Gabaleone di Salmour fissa le disposizioni per l’ammissione all’Accademia reale, di cui è governatore. Nel 1730 l’Accademia reale era stata riaperta in Torino da Vittorio Amedeo II, per educare i giovani nobili dai…
Vittorio Amedeo II promulga le Addizioni o siano aggiunte a distanza di un anno dalla pubblicazione delle Costituzioni dell’Università di Torino del 1720. Dal vertice sino alla base, sono passati in rassegna gli organi di governo e gli impiegati…