La nomina avviene in applicazione dell'art. 69 della legge Casati, "per chiara fama". - Formato del documento analogico: bifoglio, 21 x 31 cm
Sfoglia documenti (287 in totale)
- Collezione: Mostre
In risposta a un quesito posto dal Ministero della Pubblica istruzione, gli uffici redigono una tabella in cui figurano quattro studentesse: Lidia Poët (Facoltà di Giurisprudenza), Teresa Bargis e Carlotta Capra Novarese (Facoltà di Lettere e…
Nata a Bologna nel 1852, si iscrisse nel 1873 alla Facoltà Medicina e chirurgia a Torino, dove si laureò nel 1878. Il fatto singolare ricevette attenzione sul quotidiano "La Stampa". Dagli anni Ottanta risulta attiva a Roma e medica della regina…
Nasce a Traverse di Perrero (Torino) nel 1855 in una colta famiglia valdese. Dopo aver conseguito il diploma di maestra e superato l'esame di licenza liceale a Pinerolo, si iscrive nel 1877 alla Facoltà di Giurisprudenza, dove si laurea nel 1881.…
Comunicazione del Ministero della Istruzione pubblica al rettore dell'Università di Torino. - Formato del documento analogico: bifoglio, 21 x 31 cm
Formato del documento analogico: due bifogli, uno di misura 21 x 31 cm, l'altro 11,3 x 18 cm
Riflessione sul funzionamento della burocrazia ministeriale, sulla sua responsabilizzazione e motivazione, sul bilanciamento necessario tra unità di indirizzo e decentramento delle decisioni più immediatamente operative. Riconoscimento di fiducia,…
Attestazione di pagamento di 30 lire da parte dell'Istituto di Medicina legale a Francesco Bergonzoli ("Il sottoscritto dichiara di avere ricevuto lire trenta per n. 12 fotografie di epilettici somministrate al laboratorio di Medicina legale della R.…
Nei moti del 1848 gli studenti svolgono un ruolo di primo piano, in tutta Europa. Accanto alle istanze patriottiche ne motivavano la ribellione l’insofferenza per l’ordine costituito, l’emarginazione dal potere, lo scontento per strutture…