Con Decreto Ministeriale del 7 febbraio 1934 è revocata a Ginzburg la libera docenza, per non avere prestato il giuramento di fedeltà al regime fascista ed essersi così "posto in condizioni di incompatibilità con le generali direttive politiche del…
Sfoglia documenti (296 in totale)
- Collezione: Mostre
Nel trasmettere la lettera di Ginzburg, comunica di aver disposto, in quanto preside di Facoltà, la sospensione del corso libero di Letteratura russa e di "qualsiasi attività accademica presso la Facoltà".
L'obbligo del giuramento è esteso ai liberi docenti dall'art. 123, c. 2 del Testo unico delle leggi sull'Istruzione superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1933, Supplemento…
L'obbligo del giuramento è esteso ai liberi docenti dall'art. 123, c. 2 del Testo unico delle leggi sull'Istruzione superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1933, Supplemento…
Nell'aprile del 1934 gli studenti del G.U.F. di Torino si rivolgono direttamente a Mussolini chiedendo di essere liberati "dalle inguaribili pecore rognose del vecchio antifascismo". Il rettore Silvio Pivano, interpellato in proposito dal ministro…
All’indomani del funerale del senatore Enrico D’Ovidio, Federico Patetta invia una relazione al ministro dell’Educazione Nazionale Francesco Ercole, in cui si sofferma in particolare sul contegno del senatore Francesco Ruffini, presente sia alla…
Il Consiglio della Facoltà di Lettere e filosofia, nella seduta del 16 gennaio 1933, approva all'unanimità il programma del corso.
Ginzburg fu abilitato alla libera docenza in Letteratura russa in data 31 dicembre 1932.
Dopo la maturità conseguita nel 1932 presso l'Istituto magistrale "Domenico Berti" di Torino, si immatricolò nell'Istituto superiore di Magistero, Facoltà dal 1936, corso quadriennale in Materie letterarie. Tra i docenti figurano Giovanni Vidari…
Piero Martinetti vinse nel 1906 la cattedra di Filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria, poi Università degli studi di Milano, e vi insegnò fino al 1931. Ostile sia al socialismo marxista che al fascismo, dopo numerosi episodi di…