Beati i poco intelligenti

- Titolo
- Beati i poco intelligenti
- Descrizione
- Recensione dell’opera: Cesare Garboli, Falbalas. Immagini del Novecento, Milano, Garzanti (Saggi blu), 1990; il contributo segue la recensione di Geno Pampaloni: Scrittore prestato alla critica. Falbalas, il cui titolo è tratto dal film di Jacques Becker del 1945, raccoglie saggi su letterati del Novecento italiano, quali Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Sandro Penna, Giovanni Delfini e Roberto Longhi (quest’ultimo contributo riprende Via il genio, via la poesia – del 1969, sulla mostra di Rembrandt al Rijksmuseum di Amsterdam – ampliandolo con una selezione di inediti longhiani). A partire dalla lettura che Garboli offre della pittura, Castelnuovo torna sul rapporto dell’autore con Longhi, presentato come “mago” della critica d’arte (già ne aveva parlato recensendo la Breve ma veridica storia della pittura italiana: La giovinezza del Corsaro Nero).
L’articolo è riedito nella raccolta di saggi La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell'arte (Sillabe, 2000, pp. 144-146). - Autore
- Enrico Castelnuovo
- Fonte
- L’Indice dei libri del mese, anno 7, n. 6, p. 9
- Editore
- L'Indice dei libri del mese; digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino (2025)
- Data
- 1990-06 [giugno]
- Gestione dei diritti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale- Relazione
- Inventario del fondo Enrico Castelnuovo, unità archivistica «L'Indice dei libri del mese» (Archivio storico dell'Università di Torino)
- Formato
- application/pdf
- Identificatore
- L'Indice_19
Collezione
Citazione
Enrico Castelnuovo, “Beati i poco intelligenti,” Enrico Castelnuovo sulla carta stampata, ultimo accesso il 03 luglio 2025, https://www.asut.unito.it/castelnuovo/items/show/196.