Il Regio Decreto-Legge 5 settembre 1938, n. 1390 Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista vieta l’iscrizione di studenti ebrei alle scuole di qualsiasi ordine e grado. Consente tuttavia, in via transitoria, il completamento degli…
Sfoglia documenti (651 in totale)
Alcune immagini di Serlone settant'anni dopo l'articolo di Nicoletta Spallitta su «Ateneo».
Ritratti di studenti e studentesse specializzandi in odontoiatria dell'Università di Torino . Bienno 1958-60: Dott. D. Abrate (1), Dott. M. Aggero (2), Dott. A. Alliod (3), Dott. M. Alonci (4), Dott. G. Armando (5), Dott. A. Arrigoni (6), Dott. C.…
Collezione
Programma del convegno
Collezione
Comunicazione da parte di Giuseppe Levi degli studenti che hanno frequentato l'Istituto, tra cui figurano Salvatore Luria, Rita Levi (Montalcini) ed Eugenia Sacerdote.
Collezione
Comunicazione della nomina da parte del rettore, su proposta del direttore della Clinica Ottorino Uffreduzzi, e richiesta di Salvatore Luria di un certificato comprovante la sua qualifica.
Collezione
Roberto Herlitzka, nato a Torino, si forma presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma, dove consegue il diploma nel 1960. Allievo del Liceo d’Azeglio, dal 1956 al 1960 segue anche i corsi della Facoltà di Lettere e filosofia…
Attilio Begey (1846-1928), nipote di un ufficiale napoleonico, sostenitore della rinascita polacca nello spirito degli ideali mazziniani dell’Europa dei Popoli, si laurea in Giurisprudenza a Torino nel 1864. Ha tra i propri docenti Tancredi Canonico.…
L'obbligo del giuramento è esteso ai liberi docenti dall'art. 123, c. 2 del Testo unico delle leggi sull'Istruzione superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1933, Supplemento…
Locandina della mostra (Archivio storico, 11-25 marzo 2025).