I primi amori che sfioriscono per lasciare posto ai più seri impegni della maturità; il tema della gioventù spensierata che passa al raggiungimento della laurea; i rapporti tra studente e sartina, in una spensierata Torino d’inizio secolo: l’inno Il…
Sfoglia documenti (63 in totale)
La fortuna de Il Commiato è immediata quanto duratura. Già nel 1913 Giuseppe Blanc ripropone il motivo dell’inno nell’operetta La festa dei fiori e la copertina di Golia conferma il sodalizio già in atto. Durante la Prima Guerra mondiale la canzone…
A pochi anni dal debutto, nel 1913 Addio giovinezza! fu portata sul grande schermo da uno dei suoi autori, Sandro Camasio. Seguirono due versioni cinematografiche di Augusto Genina (1918, 1927) e una di Ferdinando Maria Poggioli (1940), della quale…
A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa è nuovamente portato alla ribalta da Nino Oxilia e Sandro Camasio in un altrettanto fortunata commedia.Addio giovinezza! debutta nel 1911 al teatro Manzoni di Milano ed è subito…
Locandina della presentazione del progetto di digitalizzazione e della mostra documentaria (Archivio storico dell'Università di Torino, 23 febbraio 2023)
Gli studenti del movimento annunciano tre giorni di mobilitazione e apertura serale di Palazzo Nuovo, con organizzazione di dibattiti, concerti, momenti di convivialità.
Il Regio Decreto-Legge 5 settembre 1938, n. 1390 Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista vieta l’iscrizione di studenti ebrei alle scuole di qualsiasi ordine e grado. Consente tuttavia, in via transitoria, il completamento degli…
Non solo “studio matto e disperatissimo” per i ragazzi degli anni Cinquanta: serate danzanti e carrettere carnevalesche
Poster pubblicitario del “Veglione di Ateneo”, 26 marzo 1954
Inviti al “Veglione”, 1953-1954
Le maschere di Carnevale,…
L’evoluzione della protesta studentesca dai primi scioperi organizzati alle occupazioni
Manifesto per la proclamazione dello sciopero del 14-15 marzo 1951 contro la legge Ermini-Marchesi
Gli universitari scioperano per il previsto aumento delle…
Il pensiero degli universitari su cambiamenti, trasformazioni e modernità
Inchiesta sugli studenti lavoratori
Questionario allegato ad «Ateneo», anno VI, n° 4-5, 15 gennaio 1955
G. B. Zorzoli, Un problema umano e sociale che va risolto, in…