Fattura di 100 lire da parte del Primario Stabilimento Fotografico Giuseppe Navarini al Museo di Psichiatria e di Antropologia criminale ("N. 15 negativi fotografici di criminali, alienati e modelli penitenziari £ 75 [n. inventario 240-245]; N. 4…
Sfoglia documenti (258 in totale)
- Collezione: Mostre
Fabio Luzzatto, avvocato, nel primo quarto del Novecento si batte per dare ai più poveri un’assistenza legale e per il diritto di voto delle donne. Ufficiale decorato nella Grande guerra, è tra i più forti oppositori del fascismo insieme ai figli…
Assistente volontaria presso la Clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università, Rita Levi è sospesa dal servizio dal 16 ottobre 1938, a causa dell'entrata in vigore del Regio Decreto-Legge 5 settembre 1938, n. 1390 Provvedimenti per la…
Nasce a Traverse di Perrero (Torino) nel 1855 in una colta famiglia valdese. Dopo aver conseguito il diploma di maestra e superato l'esame di licenza liceale a Pinerolo, si iscrive nel 1877 alla Facoltà di Giurisprudenza, dove si laurea nel 1881.…
Formatosi presso il Pontificio Collegio Romano, Ernesto Buonaiuti concluse nel 1903 gli studi teologici e fu ordinato sacerdote. Fu uno dei principali esponenti del modernismo e per questa ragione oggetto di censure e provvedimenti ostili da parte…
Il 14 dicembre 1931 Ernesto Buonaiuti, che il 19 novembre ha già comunicato al proprio rettore che non giurerà, consiglia a Mario Carrara di chiedere il collocamento a riposo, nel timore che la sua radicalità possa esporlo a gravi conseguenze anche…
Collezione
Dopo la laurea a Torino nel 1923, Edoardo Ruffini nel 1926 fu incaricato dell’insegnamento di Storia del Diritto italiano all’Università di Camerino e dall’anno successivo titolare della cattedra. Si trasferì all'Università di Perugia dal 1° novembre…
In una lettera a Severino Caprioli, a lungo professore di Storia del Diritto italiano all'Università di Perugia, Edoardo Ruffini commenta tra l'amarezza e il sarcasmo un violento attacco nei propri confronti risalente a quasi cinquanta anni prima.