Sono presenti: Mikołaj Sokołowski, Istituto di Studi Letterari dell’Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia; Paola Novaria, Archivio storico dell'Università di Torino; Adrianna Siennicka, Console Generale della Repubblica di Polonia in Milano;…
Sfoglia documenti (308 in totale)
- Collezione: Mostre
Nel momento del passaggio a Roma di Raul Manselli, Giovanni Tabacco ottenne il trasferimento alla cattedra di Storia medievale della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino a decorrere dal 16 novembre 1966, con deliberazione unanime…
Le esequie di Solari si svolsero ad Albino (Bergamo), suo paese natale nel quale trascorreva in genere le vacanze estive,l’11 maggio 1952 e furono molto partecipate. Intervenne in forma privata anche Luigi Einaudi, allora al termine del suo quarto…
Alessandro Ghigi, rettore dell'Università di Bologna, scrive a titolo personale al ministro dell'Istruzione pubblica Giuliano Balbino per raccomandare alle autorità una condotta prudente rispetto alla destituzione di Bartolo Nigrisoli, di cui traccia…
Parte dell'accordo stipulato tra l’Ateneo e Clara Masante, all'indomani della morte di Gioele Solari (8 maggio 1952), è l'impegno da parte dell’Università a destinare la somma di £ 2.200.000 per l’istituzione di un premio nazionale alla memoria di…
Nel 1952 è conferito allo scultore Edoardo Rubino l'incarico di realizzare una statua in onore di Francesco Ruffini, collega di Gioele Solari e altro maestro di libertà. Il monumento tuttavia è inaugurato soltanto il 21 giugno 1954, alla presenza del…
Nel 1972 Luigi Firpo pubblicò negli Annali della Fondazione Einaudi (vol. VI) un articolo che illustra il progetto e la sua realizzazione.
L'Università di Torino volle onorare Luigi Einaudi anche con un monumento, per la cui realizzazione fu bandito un concorso nazionale. La commissione giudicatrice era composta da: Mario Allara, Roberto Einaudi, Luigi Firpo, Aldo Bertini, Franco…