Dopo la caduta del regime fascista il 25 luglio 1943, Einaudi fu scelto dal governo Badoglio come rettore dell’Università di Torino. Già dopo l’8 settembre, però, con la riorganizzazione delle forze nazi-fasciste e la costituzione della Repubblica…
Sfoglia documenti (297 in totale)
- Collezione: Mostre
Il 28 aprile 1945, cacciati i nazifascisti dalla Città di Torino, il Comitato di Liberazione Nazionale per il Piemonte insediò una Giunta popolare con Giovanni Roveda come sindaco; Domenico Chiaramello, Ada Prospero, Gioachino Quarello vice-sindaci;…
Collezione
Nel dopoguerra gli insegnanti elementari e medi dovettero compilare un'autocertificazione finalizzata a rilevare il loro grado di compromissione col passato regime fascista. Il giuramento divenne di fedeltà alla Repubblica e alle leggi dello Stato.…
Fin dal 1940 Tabacco insegnò negli istituti di istruzione secondaria di diverse città, quali Vicenza, Novara, Vercelli e infine Torino (Liceo ginnasio "Vincenzo Gioberti"). Assistente volontario dell'Istituto di Paleografia e diplomatica…
Eletto alla Presidenza della Repubblica nel 1948, Einaudi si dimostrò sempre profondamente legato a Torino e alla sua Università, accompagnando Mario Allara nella ricostruzione post-bellica e partecipando ad alcuni dei momenti più significativi della…
Collezione
"Urto elastico neutrone - deutone", Tesi di laurea in Fisica, relatore Mario Verde.
Il legame di Einaudi con la sua Università non venne mai meno neanche quando si trasferì a Roma, chiamato a più alti incarichi. Ne resta traccia anche nel periodico «Ateneo».
Sono esposti i numeri del 15 dicembre 1952, quando Einaudi intervenne alla…
Sono esposti i numeri del 15 dicembre 1952, quando Einaudi intervenne alla…
Nata a Udine il 15 aprile 1930, Nicolina Ivonne Spallitta è autrice nel 1954 dell'articolo Una mucca due vecchie un bambino su «Ateneo», dove si firma Nicoletta. Immatricolata nella Facoltà di Giurisprudenza nel 1952, era poi passata a Magistero,…
Articolo pubblicato sulla rivista «Ateneo», anno 5, n. 9, p. 3 (15 marzo 1954)