Passa al contenuto principale

Titolo: Luigi Einaudi rettore dell'Università di Torino

Descrizione: Dopo la caduta del regime fascista il 25 luglio 1943, Einaudi fu scelto dal governo Badoglio come rettore dell’Università di Torino. Già dopo l’8 settembre, però, con la riorganizzazione delle forze nazi-fasciste e la costituzione della Repubblica Sociale Italiana, fu costretto all’esilio in Svizzera. Da ottobre fu reinsediato in qualità di Rettore il microbiologo Azzo Azzi.
All’indomani della Liberazione, il 28 aprile 1945, Einaudi, dal 1° gennaio governatore della Banca d'Italia, fu nuovamente indicato dal Comitato di Liberazione Nazionale come commissario con funzioni di Rettore, fino allo svolgimento delle ordinarie elezioni nel settembre del medesimo anno, che designarono alla carica Mario Allara, già vicecommissario.

Fonte: Archivio storico

Editore: Digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino, 2025

Data: 1943-1945

Gestione dei diritti: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale

Formato: image/jpg

Copertura: Università di Torino

Citazione: “Luigi Einaudi rettore dell'Università di Torino,” L'Archivio in mostra, ultimo accesso il 23 marzo 2025, https://www.asut.unito.it/mostre/items/show/708.