Nel 1927 si costituisce un comitato di allievi, colleghi e autorità per celebrare il 35° anno di insegnamento universitario di Benedetto Morpurgo. Ne assume la presidenza Azzo Azzi, allora professore non stabile di batteriologia e immunologia. La…
Sfoglia documenti (308 in totale)
- Collezione: Mostre
Giovanni Tabacco si adoperò sempre per seguire, guidare, stimolare i propri allievi e tesisti. Sono qui ricordati Alessandro Barbero, laureatosi nel 1981 con la tesi Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, e…
Il legame di Einaudi con la sua Università non venne mai meno neanche quando si trasferì a Roma, chiamato a più alti incarichi. Ne resta traccia anche nel periodico «Ateneo».
Sono esposti i numeri del 15 dicembre 1952, quando Einaudi intervenne alla…
Sono esposti i numeri del 15 dicembre 1952, quando Einaudi intervenne alla…
L’acquisto della biblioteca privata di Gioele Solari e la nascita dell’Istituto di Scienze politiche
All'indomani della morte di Gioele Solari (8 maggio 1952), il rettore Mario Allara sottopone al Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 18 luglio, un’ipotesi di accordo tra l’Ateneo e Clara Masante, che assicuri all’Università la proprietà…
Nel febbraio 1954 è fondato il Centro Universitario Cinematografico (C.U.C.), organo tecnico del Comitato Studentesco Universitario Interfacoltà (C.S.U.I.) e ufficio dedicato alla cinematografia. Promuove conferenze, cicli di proiezioni e costituisce…
In una lettera a Severino Caprioli, a lungo professore di Storia del Diritto italiano all'Università di Perugia, Edoardo Ruffini commenta tra l'amarezza e il sarcasmo un violento attacco nei propri confronti risalente a quasi cinquanta anni prima.
Immagine a corredo dell'articolo di Clelia Guglielminetti "Perché le donne studiano", terza parte dell'inchiesta pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
Amprino ringrazia Luria per l'invio di un contributo dedicato al comune maestro, Giuseppe Levi, in occasione del suo 85. compleanno ed esprime grande apprezzamento per il saggio sulla moltiplicazione dei virus appena pubblicato da Luria sulla rivista…
Collezione
Il manifesto pare riconducibile alle agitazioni del novembre 1964 contro il Piano per la scuola presentato dal ministro Luigi Gui, ritenuto dagli studenti un tradimento della Relazione della Commissione d'indagine, presieduta da Giuseppe Ermini,…