Sfoglia documenti (542 in totale)
Fabio Luzzatto, avvocato, nel primo quarto del Novecento si batte per dare ai più poveri un’assistenza legale e per il diritto di voto delle donne. Ufficiale decorato nella Grande guerra, è tra i più forti oppositori del fascismo insieme ai figli…
Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia, olio su tela con cornice dipinta a finto porfido probabilmente coeva. L'opera è stata foderata e rimontata su un nuovo telaio prima dell'ingresso nelle collezioni dell'Ateneo (data non documentata)
Santa Caterina d’Alessandria, olio su tela con cornice intagliata a foglie di alloro probabilmente coeva. L'opera è stata foderata e rimontata su un nuovo telaio prima dell'ingresso nelle collezioni dell'Ateneo (data non documentata)
Gli studenti del movimento annunciano tre giorni di mobilitazione e apertura serale di Palazzo Nuovo, con organizzazione di dibattiti, concerti, momenti di convivialità.
Paginazione dell'edizione cartacea: 659 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : S.P.E., 1969. - Annuario per l'anno accademico ... / Università degli studi di Torino. - Torino : Tipografia G. Canale e C [stampa 1971]. - 447 p. ; 25…
Il Regio Decreto-Legge 5 settembre 1938, n. 1390 Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista vieta l’iscrizione di studenti ebrei alle scuole di qualsiasi ordine e grado. Consente tuttavia, in via transitoria, il completamento degli…
Le Disposizioni sull’ordinamento didattico universitario emanate con R.D. 30 settembre 1938, n. 1652 introducono nei piani di studio delle Facoltà nuovi insegnamenti con esplicito contenuto razziale. L’insegnamento di Demografia generale e demografia…
L'interesse del regime si sofferma su Antropologia, insegnamento complementare nel corso di laurea in Scienze Naturali della Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Tale insegnamento, affidato a Giovanni Marro, risulta oggetto non solo…
Professore incaricato di Clinica pediatrica dal 1912, titolare della cattedra dal 1913 fino al 1943, nonché preside della Facoltà di Medicina dal 1937-38 al 1942-43, il professor Giovanni Battista Allaria è certamente da annoverare tra i sostenitori…