Paginazione dell'edizione cartacea: 625 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Tipografia Arigianelli, [1961] . - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1960-61). - (Contiene: il discorso inaugurale "La formazione…
Sfoglia documenti (641 in totale)
Giuseppe Ricuperati, Torino, il Risorgimento, la scuola. L'altra faccia della medaglia, «Ateneo», anno 12 n. 10, 15 aprile 1961, p. 3. Partendo dalla propria esperienza di studente pendolare, in viaggio tra Alessandria e Torino, riflette sulla…
Ritratti dei laureandi e laureande della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1961-1962: Angeli (1), G. Appendino (2), E. Aquilini (3), R. Bacci (4), L. Balbi (5), G. Balocco (6), P. G. Baroncelli (7), S. Barone (-) monfrin (8), B. Bergamasco…
Collezione
Paginazione dell'edizione cartacea: 618 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Tipografia Arigianelli, [1962] . - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1961-62). - (Contiene: il discorso inaugurale "L'uno e gli altri in…
Ritratti dei laureandi e laureande della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1962-1963: C. Aleci (1), A. Allamando (2), G. P. Ambroggio (3), P. L. Amerio (4), E. Balocco (5), V. Battistini (6), E. Bellone (7), M. Bianco (8), G. Bonenti (9), C.…
Collezione
Paginazione dell'edizione cartacea: 647 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Tipografia Arigianelli, [1963] . - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1962-63). - (Contiene: il discorso inaugurale "Aspetti della…
Il 16 marzo 1963 si tenne nell'aula magna del Rettorato una commemorazione di Luigi Einaudi con intervento del senatore e ministro per la riforma della pubblica amministrazione Giuseppe Medici, che pronunciò parole non formali: «Lo ricordo nella…
Ritratti dei laureandi e laureande della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1963-1964: G. Ballestrero (1), I. Barale (2), G. Barazia (3), L. Benso (4), A. M. Bianchini (5), U. Boario (6), F. Boltri (7), G. Bradac (8), G. F. Bricco (9), F.…
Collezione
Conseguì con decreto ministeriale 3-9-1963 l’abilitazione alla libera docenza in Letteratura italiana e nei due anni successivi svolse i corsi liberi su «Prosatori del Novecento» (1963-64) e «Critici del Novecento» (1964-65). Con decreto 2 gennaio…