Paginazione dell'edizione cartacea: 467 p ; 26 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Stab. Tip. Villarboito F & Figli, 1929. - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1928-29). - (Contiene il discorso "Costituzione individuale e…
Sfoglia documenti (651 in totale)
Nato nel 1870 a Roma da una famiglia di stretta osservanza cattolica e legata al papato, compie la propria formazione universitaria nella locale Università, dove ha come riferimento e maestro lo storico dell’antichità Karl Julius Beloch, con cui si…
Collezione
Lettera del ministro dell’Educazione Nazionale, Balbino Giuliano, al rettore Silvio Pivano, nella quale si critica la condotta di Venturi, assente alle iniziative e manifestazioni «che possono contribuire ad un’efficace azione educativa».
Papiro di immatricolazione in cartoncino con interventi a stampa e a tecnica mista.
Sul recto: cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus” e da un corteo…
Sul recto: cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus” e da un corteo…
Ritratti dei laureandi e delle laureande della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1929-1930: Michele Appendino (n. 9), Pietro Auditore (n. 10), Luigi Barberis (n. 11), Giovanni Baroffio (n. 12), Miron Belicoff (n. 13), Antonio Bobbio (n. 14),…
Collezione
Prospetto riassuntivo del percorso di studi, dall'immatricolazione al conseguimento della laurea. Riporta la registrazione di tutti gli esami sostenuti, con relativa votazione.
Collezione
Giulio Einaudi fu iscritto nelle Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali e poi di Medicina e chirurgia, ma non raggiunse la laurea.
Paginazione dell'edizione cartacea: 452 p ; 26 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Stab. Tip. Villarboito F & Figli, [1930]. - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1929-30). - (Contiene il discorso "L'estremo dramma di…
Nel dopoguerra il Comitato Pro Polonia si trasforma in Circolo di Cultura Italo Polacco. Grazie all’impegno dei polonofili e dei polonisti torinesi, Torino è il centro più attivo di diffusione della cultura polacca in Italia. Nel 1928 iniziano i…