Riporta i dati anagrafici, il pagamento delle tasse, l'elenco dei corsi seguiti, con indicazione del docente, di tutti gli esami sostenuti, con la votazione ottenuta.
Sfoglia documenti (662 in totale)
Il registro riporta, su due pagine, un riepilogo completo del percorso di studi, con indicazione delle tasse pagate, dei corsi inseriti nei piani di studio e degli esami superati, con relativa votazione.
E' compilato dagli uffici di segreteria.
E' compilato dagli uffici di segreteria.
Prospetto dei corsi seguiti e degli esami sostenuti da Cesare Pavese, studente della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino.
Tra quanti si avvicinarono alla questione polacca ai tempi del Comitato Pro Polonia vi sono Cristina Garosci (1881-1966), laureatasi all’Università di Torino in francesistica nel 1905, e sua sorella Clotilde. Impararono il polacco praticamente da…
Carlo Emanuele III stabilisce le Regie Costituzioni per l’Università di Torino al fine di rinnovare l’ordinamento dell’Ateneo, già riformato da Vittorio Amedeo II nel 1720, con le Addizioni dell’anno seguente, e in forma più sistematica nel 1729.…
Dopo le Costituzioni del 1720 e le Addizioni dell’anno seguente, le Costituzioni per l’Università di Torino del 1729 segnano un secondo e più organico intervento di riforma dell’Ateneo promosso da Vittorio Amedeo II. Dal vertice sino alla base, sono…
Segre comunica il solo titolo del corso di Geometria superiore per l’anno 1903-04: “Applicazioni degl’integrali Abeliani alla Geometria”.
Collezione
Formato del documento analogico: due bifogli, uno di misura 21 x 31 cm, l'altro 11,3 x 18 cm
Copia anastatica su cartoncino del papiro di immatricolazione del 1969, stampata sul verso del manifesto dell’albo ufficiale del senato del Supremus Ordo Taurini Cornus. Stato di conservazione ottimo.
Libretto di iscrizione dello studente Levi Primo alla Facoltà di Scienze della Regia Università di Torino, corso di laurea in Chimica pura. N. di matricola 808