Raffaele Vallone, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916, si trasferisce con la famiglia a Torino, dove frequenta il Liceo Cavour e poi l'Università, conseguendo la laurea in Giurisprudenza nel 1940. Prosegue negli studi iscrivendosi al corso…
Sfoglia documenti (65 in totale)
Nacque a Torino nel 1901, unico figlio di Francesco Ruffini e Ada Avondo. Trasferitosi a Roma dopo la nomina del padre a senatore, ricevette un’istruzione privata e conseguì la maturità classica al Liceo Tasso di Roma nel 1918. A Roma si iscrisse…
Il rettore Alfredo Pochettino riferisce al prefetto sugli scontri e atti di violenza verificatisi in Rettorato tra studenti del G.U.F. che volevano impedire la lezione di Francesco Ruffini e altri che desideravano ascoltarlo.
Fotografia scattata dal piano nobile, lato Biblioteca Nazionale, in occasione della cerimonia dell'inaugurazione dei corsi allievi ufficiali. E' inviata al rettore dal comandante Mario Vedani.
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Dopo aver frequentato il liceo nella natia Venezia e conseguito la licenza in Scienze matematiche fisiche e naturali all'Università di Padova, Errera prosegue gli studi nella medesima Facoltà a Torino e, dopo un biennio (1881-82 e 1882-83), consegue…
Dopo gli studi liceali a Ivrea, si immatricolò nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino, ma nel dicembre 1889 passò alla Facoltà di Lettere e filosofia, corso di laurea in Filosofia, conseguendo la laurea il 12 luglio 1893. Ebbe tra…
Terzo volume della tesi di laurea in Letteratura italiana, relatore Giovanni Getto, Facoltà di Lettere e filosofia.
Secondo volume della tesi di laurea in Letteratura italiana, relatore Giovanni Getto, Facoltà di Lettere e filosofia.
L’Archivio storico dell’Ateneo conserva ampia documentazione della cerimonia avvenuta nel 1869, in cui furono premiati quindici laureati, con riferimento agli anni a partire dal 1864: Giovanni Battista Dalbera, Domenico Uccelli, Vincenzo Ratti,…
Dopo il Regolamento universitario del 1862, anche il Regolamento generale per le Università del Regno del 6 ottobre 1868 (art. 59) prevede che il Ministero della Pubblica Istruzione, sentito il Consiglio superiore, conferisca la medaglia d'argento…