In risposta a un quesito posto dal Ministero della Pubblica istruzione, gli uffici redigono una tabella in cui figurano quattro studentesse: Lidia Poët (Facoltà di Giurisprudenza), Teresa Bargis e Carlotta Capra Novarese (Facoltà di Lettere e…
Sfoglia documenti (65 in totale)
Dopo aver frequentato il liceo nella natia Venezia e conseguito la licenza in Scienze matematiche fisiche e naturali all'Università di Padova, Errera prosegue gli studi nella medesima Facoltà a Torino e, dopo un biennio (1881-82 e 1882-83), consegue…
Dopo gli studi liceali a Ivrea, si immatricolò nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino, ma nel dicembre 1889 passò alla Facoltà di Lettere e filosofia, corso di laurea in Filosofia, conseguendo la laurea il 12 luglio 1893. Ebbe tra…
Dettagliata ricostruzione dei fatti occorsi a Torino alla fine di novembre del 1755, quando gli studenti universitari si opposero allo svolgimento del ballo dell'orso e di un combattimento tra animali nel cortile dell'ateneo. Lo spettacolo era stato…
Nacque a Torino nel 1901, unico figlio di Francesco Ruffini e Ada Avondo. Trasferitosi a Roma dopo la nomina del padre a senatore, ricevette un’istruzione privata e conseguì la maturità classica al Liceo Tasso di Roma nel 1918. A Roma si iscrisse…
Si laureò in Matematica nel 1925, iscrivendosi l'anno successivo al Partito Comunista dei lavoratori e diventando segretaria della federazione di Grosseto, dove aveva cominciato a insegnare matematica e fisica. Arrestata nel 1927, scontò un anno di…
Prospetto dei corsi seguiti e degli esami sostenuti da Cesare Pavese, studente della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino.
Verbale dell'esame di diploma del corso quadriennale dell'Istituto Superiore di Magistero, sezione Lettere, specialità Storia.
Vittorio Foa nacque a Torino il 18 settembre 1910. Dopo aver lavorato a Parigi nel 1924-25 come impiegato presso un’azienda commerciale, tornò a Torino e nel 1927 conseguì la maturità classica. Laureato in giurisprudenza, iniziò a lavorare come…
Diploma di maturità classica conseguito da Leone Ginzburg nel Liceo "Massimo d'Azeglio" di Torino, anno scolastico 1926-27.