Giuseppe Ricuperati, Torino, il Risorgimento, la scuola. L'altra faccia della medaglia, «Ateneo», anno 12 n. 10, 15 aprile 1961, p. 3. Partendo dalla propria esperienza di studente pendolare, in viaggio tra Alessandria e Torino, riflette sulla…
Sfoglia documenti (30 in totale)
Riporta i dati anagrafici, il pagamento delle tasse, l'elenco dei corsi seguiti, con indicazione del docente, di tutti gli esami sostenuti, con la votazione ottenuta.
Ginzburg fu abilitato alla libera docenza in Letteratura russa in data 31 dicembre 1932.
Il Consiglio della Facoltà di Lettere e filosofia, nella seduta del 16 gennaio 1933, approva all'unanimità il programma del corso.
L'obbligo del giuramento è esteso ai liberi docenti dall'art. 123, c. 2 del Testo unico delle leggi sull'Istruzione superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1933, Supplemento…
Nel trasmettere la lettera di Ginzburg, comunica di aver disposto, in quanto preside di Facoltà, la sospensione del corso libero di Letteratura russa e di "qualsiasi attività accademica presso la Facoltà".
In risposta a un quesito posto dal Ministero della Pubblica istruzione, gli uffici redigono una tabella in cui figurano quattro studentesse: Lidia Poët (Facoltà di Giurisprudenza), Teresa Bargis e Carlotta Capra Novarese (Facoltà di Lettere e…
Nata a Bologna nel 1852, si iscrisse nel 1873 alla Facoltà Medicina e chirurgia a Torino, dove si laureò nel 1878. Il fatto singolare ricevette attenzione sul quotidiano "La Stampa". Dagli anni Ottanta risulta attiva a Roma e medica della regina…
Nasce a Oneglia nel 1756 da Francesco, luogotenente d’artiglieria del re di Sardegna, e Maria di Pietralata (Pietralata). Dal 1769 al 1771 studia Filosofia nella propria città, avendo come professore Gaspare Morardo. Si dedica poi privatamente allo…