Le Disposizioni sull’ordinamento didattico universitario emanate con R.D. 30 settembre 1938, n. 1652, da applicarsi per gli studenti immatricolati al primo anno nel 1938-39, introducono nei piani di studio delle Facoltà nuovi insegnamenti con…
Sfoglia documenti (258 in totale)
- Collezione: Mostre
Si laureò in Matematica nel 1925, iscrivendosi l'anno successivo al Partito Comunista dei lavoratori e diventando segretaria della federazione di Grosseto, dove aveva cominciato a insegnare matematica e fisica. Arrestata nel 1927, scontò un anno di…
Vittorio Foa nacque a Torino il 18 settembre 1910. Dopo aver lavorato a Parigi nel 1924-25 come impiegato presso un’azienda commerciale, tornò a Torino e nel 1927 conseguì la maturità classica. Laureato in giurisprudenza, iniziò a lavorare come…
Mario Carrara, professore ordinario di Medicina legale all'Università di Torino, è dispensato dal servizio con decorrenza dal 1° gennaio 1932 «per incompatibilità con le generali direttive politiche del Governo … e ciò per essersi rifiutato di…
Dopo gli studi liceali a Ivrea, si immatricolò nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino, ma nel dicembre 1889 passò alla Facoltà di Lettere e filosofia, corso di laurea in Filosofia, conseguendo la laurea il 12 luglio 1893. Ebbe tra…
Dopo aver frequentato il liceo nella natia Venezia e conseguito la licenza in Scienze matematiche fisiche e naturali all'Università di Padova, Errera prosegue gli studi nella medesima Facoltà a Torino e, dopo un biennio (1881-82 e 1882-83), consegue…
Fotografia scattata dal piano nobile, lato Biblioteca Nazionale, in occasione della cerimonia dell'inaugurazione dei corsi allievi ufficiali. E' inviata al rettore dal comandante Mario Vedani.
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Prima di salire in cattedra a Messina nel 1892, Giorgio Errera mantenne la qualifica di assistente all'Universotà di Torino. Con decreto ministeriale dell'8 maggio 1887 gli fu conferita per titoli la libera docenza in Chimica ma, in quanto…
Nell'aprile del 1934 gli studenti del G.U.F. di Torino si rivolgono direttamente a Mussolini chiedendo di essere liberati "dalle inguaribili pecore rognose del vecchio antifascismo". Il rettore Silvio Pivano, interpellato in proposito dal ministro…