Sfoglia documenti (308 in totale)
- Collezione: Mostre
Luigi Einaudi conseguì la libera docenza in Economia politica nel dicembre 1898 e tenne il primo corso libero nel 1899-1900.
Vincitore del concorso per la cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario a Pisa (decreto di nomina a professore…
Vincitore del concorso per la cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario a Pisa (decreto di nomina a professore…
Anche maestre/i e insegnanti medi, assimilati ai dipendenti pubblici, avevano l’obbligo di giurare fedeltà al re e osservanza alle leggi dello Stato, con esplicito impegno a non aderire a partiti e associazioni la cui attività si ponesse in contrasto…
Nel dopoguerra gli insegnanti elementari e medi dovettero compilare un'autocertificazione finalizzata a rilevare il loro grado di compromissione col passato regime fascista. Il giuramento divenne di fedeltà alla Repubblica e alle leggi dello Stato.…
Estratto dalla Storia delle Università degli studi del Piemonte di Tommaso Vallauri, volume terzo, Torino, Stamperia Reale, 1846, pp. 164-167.
Dettagliata ricostruzione dei fatti occorsi a Torino alla fine di novembre del 1755, quando gli studenti universitari si opposero allo svolgimento del ballo dell'orso e di un combattimento tra animali nel cortile dell'ateneo. Lo spettacolo era stato…
Il manifesto pare riconducibile alle agitazioni del novembre 1964 contro il Piano per la scuola presentato dal ministro Luigi Gui, ritenuto dagli studenti un tradimento della Relazione della Commissione d'indagine, presieduta da Giuseppe Ermini,…
Giuseppe Saragat, presidente della Repubblica italiana dal 1964 al 1971, fu allievo dell’Università di Torino, la città dove era nato nel 1898. Dopo gli studi di Ragioneria si iscrisse infatti al Regio Istituto superiore di Studi commerciali nel…
Giulio Einaudi fu iscritto nelle Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali e poi di Medicina e chirurgia, ma non raggiunse la laurea.