Sfoglia documenti (297 in totale)
- Collezione: Mostre
Fu allievo del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali, dove superò l'esame finale nel 1920.
Nel 1964 fu eletto Presidente della Repubblica italiana.
Nel 1964 fu eletto Presidente della Repubblica italiana.
Verbale dell'esame di diploma del corso quadriennale dell'Istituto Superiore di Magistero, sezione Lettere, specialità Storia.
Nasce a Oneglia nel 1756 da Francesco, luogotenente d’artiglieria del re di Sardegna, e Maria di Pietralata (Pietralata). Dal 1769 al 1771 studia Filosofia nella propria città, avendo come professore Gaspare Morardo. Si dedica poi privatamente allo…
Si laureò in Matematica nel 1925, iscrivendosi l'anno successivo al Partito Comunista dei lavoratori e diventando segretaria della federazione di Grosseto, dove aveva cominciato a insegnare matematica e fisica. Arrestata nel 1927, scontò un anno di…
Nata a Bologna nel 1852, si iscrisse nel 1873 alla Facoltà Medicina e chirurgia a Torino, dove si laureò nel 1878. Il fatto singolare ricevette attenzione sul quotidiano "La Stampa". Dagli anni Ottanta risulta attiva a Roma e medica della regina…
Conseguì la laurea in Giurisprudenza l'11 luglio 1895, con Salvatore Cognetti de Martiis; in Lettere il 15 luglio 1896 e in Filosofia il 16 luglio 1897, con Pasquale D'Ercole.Sono esposti: il verbale dell’esame di laurea in Giurisprudenza; il…
Fotografia scattata dal piano nobile, lato Biblioteca Nazionale, in occasione della cerimonia dell'inaugurazione dei corsi allievi ufficiali. E' inviata al rettore dal comandante Mario Vedani.
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
L'obbligo del giuramento è esteso ai liberi docenti dall'art. 123, c. 2 del Testo unico delle leggi sull'Istruzione superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1933, Supplemento…
Lettera del ministro dell’Educazione Nazionale, Balbino Giuliano, al rettore Silvio Pivano, nella quale si critica la condotta di Venturi, assente alle iniziative e manifestazioni «che possono contribuire ad un’efficace azione educativa».