Verbale dell'esame di diploma del corso quadriennale dell'Istituto Superiore di Magistero, sezione Lettere, specialità Storia.
Sfoglia documenti (258 in totale)
- Collezione: Mostre
Prospetto dei corsi seguiti e degli esami sostenuti da Cesare Pavese, studente della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino.
Si laureò in Matematica nel 1925, iscrivendosi l'anno successivo al Partito Comunista dei lavoratori e diventando segretaria della federazione di Grosseto, dove aveva cominciato a insegnare matematica e fisica. Arrestata nel 1927, scontò un anno di…
Nacque a Torino nel 1901, unico figlio di Francesco Ruffini e Ada Avondo. Trasferitosi a Roma dopo la nomina del padre a senatore, ricevette un’istruzione privata e conseguì la maturità classica al Liceo Tasso di Roma nel 1918. A Roma si iscrisse…
Consegnata dallo studente all'atto dell'immatricolazione nella Facoltà di Lettere e filosofia nel 1923.
Collezione
Fu allievo del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali, dove superò l'esame finale nel 1920.
Nel 1964 fu eletto Presidente della Repubblica italiana.
Nel 1964 fu eletto Presidente della Repubblica italiana.
Nel 1947 fu presidente dell'Assemblea Costituente
Nato a Venezia nel 1886, segue il padre direttore di banca in diverse città, poi definitivamente a Roma, dove si laurea alla Sapienza con l’orientalista Ignazio Guidi nel 1909. Dopo esperienze di studio alla Scuola archeologica italiana di Atene e…
Programma del corso: La tragedia nel secolo XVIII. - Formato del documento analogico: fascicolo, 23 x 37,5 cm
Formato del documento analogico: bifoglio, 11 x 18 cm, cucito nel volume dei verbali delle adunanze dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia