Sfoglia documenti (259 in totale)
- Collezione: Mostre
Sulla c. che precede il frontespizio del volume "Vision and Design" di Roger Fry, Penguin Books, 1937 dedica manoscritta:
"Agli amici Giuliana e Bruno
sicuro di rivederli presto
S. Luria
Parigi, 12 luglio 1939"
Salvatore Luria aveva lasciato…
"Agli amici Giuliana e Bruno
sicuro di rivederli presto
S. Luria
Parigi, 12 luglio 1939"
Salvatore Luria aveva lasciato…
Collezione
"L’inversione di Walden", tesi di laurea in Chimica pura, relatore Giacomo Ponzio. Copertina e frontespizio
“I raggi elettronici”, sottotesi in Chimica fisica, relatore Mario Milone
“Comportamento dielettrico del Sistema ternario C6H6 – C6H5Cl - CHCl3”, sottotesi in Fisica sperimentale, relatore Alfredo Pochettino
Dopo aver conseguito una prima laurea in Lettere nel 1941, Fernanda Pivano si immatricola nuovamente nel corso di laurea in Filosofia e consegue la laurea il 22 giugno 1943 discutendo una tesi in Pedagogia dal titolo Il valore della simpatia per…
Le Disposizioni sull’ordinamento didattico universitario emanate con R.D. 30 settembre 1938, n. 1652, da applicarsi per gli studenti immatricolati al primo anno nel 1938-39, introducono nei piani di studio delle Facoltà nuovi insegnamenti con…
Dal 1942 al 1960 Fernanda Pivano fu assistente volontaria presso la cattedra di Pedagogia tenuta da Nicola Abbagnano. Il successore Augusto Guzzo non le rinnovò l'incarico.
Nell’estate del 1943, dopo la caduta di Mussolini, fu pubblicato su alcuni quotidiani un indirizzo di solidarietà, firmato da numerosi docenti universitari, per i professori allontanati a causa del mancato giuramento. L'episodio coinvolse certamente…
Il 28 aprile 1945, cacciati i nazifascisti dalla Città di Torino, il Comitato di Liberazione Nazionale per il Piemonte insediò una Giunta popolare con Giovanni Roveda come sindaco; Domenico Chiaramello, Ada Prospero, Gioachino Quarello vice-sindaci;…
Collezione