Nasce a Oneglia nel 1756 da Francesco, luogotenente d’artiglieria del re di Sardegna, e Maria di Pietralata (Pietralata). Dal 1769 al 1771 studia Filosofia nella propria città, avendo come professore Gaspare Morardo. Si dedica poi privatamente allo…
Sfoglia documenti (662 in totale)
Nasce a Traverse di Perrero (Torino) nel 1855 in una colta famiglia valdese. Dopo aver conseguito il diploma di maestra e superato l'esame di licenza liceale a Pinerolo, si iscrive nel 1877 alla Facoltà di Giurisprudenza, dove si laurea nel 1881.…
Immagine a corredo dell'articolo di Clelia Guglielminetti "Perché le donne studiano", terza parte dell'inchiesta pubblicata dal quindicinale degli universitari fascisti «Il Lambello».
La fotografia è allegata alla domanda di iscrizione al primo anno della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Torino, datata 31 ottobre 1930.
La studentessa si firma "Rita Levi", col solo cognome paterno, poiché allora la famiglia non…
La studentessa si firma "Rita Levi", col solo cognome paterno, poiché allora la famiglia non…
Patente di nomina a curiale di "Paulum Antipapam": è promulgato dall'antipapa Johannes V Taurinensis, che nel 1967 si contrappone al legittimo pontefice massimo, Johannes V Restitutor (Mario Giannese); reca sigillo in ceralacca, i timbri del S.O.T.C.…
Brossura rivestita di tessuto con motivo floreale
Prospetto dei corsi seguiti e degli esami sostenuti da Cesare Pavese, studente della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino.
Verbale dell'esame di diploma del corso quadriennale dell'Istituto Superiore di Magistero, sezione Lettere, specialità Storia.
Nel trasmettere al ministro Balbino Giuliano i verbali di giuramento dei professori dell’Università, il rettore Silvio Pivano sottolinea che non hanno prestato giuramento «i professori sen. Ruffini, Mario Carrara e Lionello Venturi, le cui…
Segre comunica il solo titolo del corso di Geometria superiore per l’anno 1903-04: “Applicazioni degl’integrali Abeliani alla Geometria”.
Collezione