Collezione
Sfoglia documenti (651 in totale)
Nel cosiddetto “decennio di preparazione” tra il fallimento delle insurrezioni del 1848-49 e la conclusione del processo di unificazione italiana l’ateneo torinese è sede di un rimescolamento di uomini, tradizioni, culture, che pone le premesse per…
Mario Carrara, professore ordinario di Medicina legale all'Università di Torino, è dispensato dal servizio con decorrenza dal 1° gennaio 1932 «per incompatibilità con le generali direttive politiche del Governo … e ciò per essersi rifiutato di…
Discorso inaugurale e annuario accademico 1880-81. - Torino : Stamperia Reale, 1881. - 195 p ; 26 cm. ((Fa parte di: Annuario dell'Università degli Studi di Torino. - Contiene il discorso inaugurale "Degli studi archeologici in Piemonte" di Ariodante…
Discorso inaugurale e annuario accademico 1879-80. - Torino : Stamperia Reale, 1880. - 228 p ; 26 cm. ((Fa parte di: Annuario dell'Università degli Studi di Torino. - Contiene il discorso inaugurale "Dell'ufficio della medicina nella civiltà moderna"…
Discorso inaugurale e annuario accademico 1878-79. - Torino : Stamperia Reale, 1878. - 238 p ; 26 cm. ((Fa parte di: Annuario dell'Università degli Studi di Torino. - Contiene il discorso inaugurale "L'antico dispotismo orientale e la libertà della…
Discorso inaugurale e annuario accademico 1877-78. - Torino : Stamperia Reale, 1877. - 180 p ; 26 cm. ((Fa parte di: Annuario dell'Università degli Studi di Torino. - Contiene il discorso inaugurale "Degli studi zoologici in Piemonte" di Michele…
Discorso inaugurale e annuario accademico 1876-77. - Torino : Stamperia Reale, 1876. - 136 p ; 26 cm. ((Fa parte di: Annuario dell'Università di Torino. - Contiene il discorso inaugurale "Degli ultimi progressi sulla storia dell'Oriente antico" di…
Paginazione dell'edizione cartacea: 87 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Stamperia Reale, 1917. - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1916-17). - (Contiene il discorso inaugurale "Per l'Università di domani" del…
Nel corso della propria carriera Giovanni Tabacco fu insignito di prestigiosi riconoscimenti tra cui il diploma di Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte da parte della Presidenza della Repubblica (Roma 2 giugno 1976);…