All’indomani della laurea, il 10 dicembre 1956 si immatricolò nuovamente nella medesima Facoltà, ma al corso di laurea in Filosofia, venendo ammesso direttamente al terzo anno. Pagò la relativa tassa, ma non diede seguito all’iscrizione, poiché già…
Sfoglia documenti (662 in totale)
Dopo la laurea a Torino nel 1923, Edoardo Ruffini nel 1926 fu incaricato dell’insegnamento di Storia del Diritto italiano all’Università di Camerino e dall’anno successivo titolare della cattedra. Si trasferì all'Università di Perugia dal 1° novembre…
In una lettera a Severino Caprioli, a lungo professore di Storia del Diritto italiano all'Università di Perugia, Edoardo Ruffini commenta tra l'amarezza e il sarcasmo un violento attacco nei propri confronti risalente a quasi cinquanta anni prima.
Il Regolamento prevede percorsi formativi differenziati a seconda del luogo in cui si esercita la professione. La conoscenza della lingua latina diviene ora prerequisito necessario per accedere ai corsi, in considerazione del maggior peso dato alla…
Sono esposti: 1- fotografie storiche del Palazzo danneggiato dalle incursione aeree del 1942-43 e del cantiere di ricostruzione 2- scrittura privata per l’acquisto di quadri e di stoffe (Repertorio n. 181). Ci si riferisce all’acquisto da Cecilia…
In risposta a un quesito posto dal Ministero della Pubblica istruzione, gli uffici redigono una tabella in cui figurano quattro studentesse: Lidia Poët (Facoltà di Giurisprudenza), Teresa Bargis e Carlotta Capra Novarese (Facoltà di Lettere e…
Collezione
Nel cosiddetto “decennio di preparazione” tra il fallimento delle insurrezioni del 1848-49 e la conclusione del processo di unificazione italiana l’ateneo torinese è sede di un rimescolamento di uomini, tradizioni, culture, che pone le premesse per…
Mario Carrara, professore ordinario di Medicina legale all'Università di Torino, è dispensato dal servizio con decorrenza dal 1° gennaio 1932 «per incompatibilità con le generali direttive politiche del Governo … e ciò per essersi rifiutato di…
Discorso inaugurale e annuario accademico 1880-81. - Torino : Stamperia Reale, 1881. - 195 p ; 26 cm. ((Fa parte di: Annuario dell'Università degli Studi di Torino. - Contiene il discorso inaugurale "Degli studi archeologici in Piemonte" di Ariodante…