Paginazione dell'edizione cartacea: 493 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Tipografia Artigianelli, [1956] . - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1955-56). - Contiene il discorso inaugurale "Sulla dinamica…
Sfoglia documenti (542 in totale)
Primo volume della tesi di laurea in Letteratura italiana, relatore Giovanni Getto, Facoltà di Lettere e filosofia.
Secondo volume della tesi di laurea in Letteratura italiana, relatore Giovanni Getto, Facoltà di Lettere e filosofia.
Terzo volume della tesi di laurea in Letteratura italiana, relatore Giovanni Getto, Facoltà di Lettere e filosofia.
Sanguineti conseguì la laurea il 30 ottobre 1956, presentando la tesi in Letteratura italiana "Interpretazione di Malebolge", con relatore Giovanni Getto.
Il verbale è sottoscritto in originale dal preside di Facoltà e da tutti i componenti della…
Il verbale è sottoscritto in originale dal preside di Facoltà e da tutti i componenti della…
Papiro di immatricolazione con interventi a tecnica mista su carta patinata e inserto a stampa.
Sul verso: in testa è applicata l’intitolazione a stampa del Supremus Ordo Taurini Cornus, con a seguire l’intestazione a biro rossa e dedica a "Ettore…
Sul verso: in testa è applicata l’intitolazione a stampa del Supremus Ordo Taurini Cornus, con a seguire l’intestazione a biro rossa e dedica a "Ettore…
Paginazione dell'edizione cartacea: 533 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Tipografia Artigianelli, [1956] . - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1956-57). - Contiene il discorso inaugurale "Miti e realtà…
All’indomani della laurea, il 10 dicembre 1956 si immatricolò nuovamente nella medesima Facoltà, ma al corso di laurea in Filosofia, venendo ammesso direttamente al terzo anno. Pagò la relativa tassa, ma non diede seguito all’iscrizione, poiché già…
Paginazione dell'edizione cartacea: 567 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Tipografia Arigianelli, [1958] . - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1957-58). - (Contiene il discorso inaugurale "Italia dialettale di…