Anche maestre/i e insegnanti medi, assimilati ai dipendenti pubblici, avevano l’obbligo di giurare fedeltà al re e osservanza alle leggi dello Stato, con esplicito impegno a non aderire a partiti e associazioni la cui attività si ponesse in contrasto…
Sfoglia documenti (651 in totale)
Ritratti dei laureandi e delle laureande della Facoltà di Giurisprudenza nell'anno 1934-1935: Ugo Alsona (n. 2), Luciano Alvazzi-Delfrate (n. 1), Francesco Amerio (n. 3), Gian Luigi Antonino (n. 4), Riccardo Appiani (n. 5), Vincenzo Ascoli (n. 6),…
Collezione
Paginazione dell'edizione cartacea: 549 p ; 25 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Stab. Tip. Villarboito F & Figli, [1935]. - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1933-34). - (Contiene cenni biografici su Giovanni Vidari,…
Le radici del razzismo fascista vanno ricercate ben prima del 1938 e del varo della legislazione razziale. Un clima di sospetto e segnali di malcontento tra gli studenti universitari sono documentati in due lettere del 1935, in cui il segretario del…
Tesi di laurea in Anatomia umana, discussa il 17 luglio 1935, relatore Giuseppe Levi.
Danneggiata da evento alluvionale e sottoposta a intervento di restauro conservativo.
Danneggiata da evento alluvionale e sottoposta a intervento di restauro conservativo.
Collezione
Riporta il titolo della dissertazione scritta "Ricerche sperimentali sulla correlazione fra accrescimento del soma e accrescimento delle cellule nervose"; della prima sotto-tesi "L'affezione glottale è fondamentalmente caratterizzata dal punto di…
Collezione
Comunicazione da parte di Giuseppe Levi degli studenti che hanno frequentato l'Istituto, tra cui figurano Salvatore Luria, Rita Levi (Montalcini) ed Eugenia Sacerdote.
Collezione
Economista e politico, fu professore di Economia politica e Scienza delle finanze nelle Università di Camerino, Macerata, Pavia e Roma. Dal 1901 al 1921 fu membro del Parlamento italiano, animato dalla volontà di costituire un forte movimento…
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Ingegneria Industriale Meccanica nell'anno 1935-1936: Fiorenzo Alberti (n. 1), Francesco Ballatori (n. 2), Luigi Bellardi (n. 3), Vincenzo Bonica (n. 4), Massimo Buroni (n. 5), Edoardo Camiz (n. 6), G. Caneschi…
Comunicazione della nomina da parte del rettore, su proposta del direttore della Clinica Ottorino Uffreduzzi, e richiesta di Salvatore Luria di un certificato comprovante la sua qualifica.
Collezione