All’indomani del funerale del senatore Enrico D’Ovidio, Federico Patetta invia una relazione al ministro dell’Educazione Nazionale Francesco Ercole, in cui si sofferma in particolare sul contegno del senatore Francesco Ruffini, presente sia alla…
Sfoglia documenti (651 in totale)
Papiro di immatricolazione in cartoncino lucido con testo e immagini a stampa e note manoscritte.
Sul recto: intestazione “Ars Medica Genuense Regium Atheneum” entro cartigli, accompagnata da scene di vita goliardica (due studenti col diploma…
Sul recto: intestazione “Ars Medica Genuense Regium Atheneum” entro cartigli, accompagnata da scene di vita goliardica (due studenti col diploma…
Papiro di immatricolazione con interventi a stampa e a tecnica mista; bifoglio in cartoncino.
C. 1: sul recto, cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus”…
C. 1: sul recto, cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus”…
Paginazione dell'edizione cartacea: 693 p ; 26 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Stab. Tip. Villarboito F & Figli, [1934]. - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1933-34). - (Contiene il discorso "Questioni linguistiche e…
Nell'aprile del 1934 gli studenti del G.U.F. di Torino si rivolgono direttamente a Mussolini chiedendo di essere liberati "dalle inguaribili pecore rognose del vecchio antifascismo". Il rettore Silvio Pivano, interpellato in proposito dal ministro…
L'obbligo del giuramento è esteso ai liberi docenti dall'art. 123, c. 2 del Testo unico delle leggi sull'Istruzione superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1933, Supplemento…
L'obbligo del giuramento è esteso ai liberi docenti dall'art. 123, c. 2 del Testo unico delle leggi sull'Istruzione superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1933, Supplemento…
Nel trasmettere la lettera di Ginzburg, comunica di aver disposto, in quanto preside di Facoltà, la sospensione del corso libero di Letteratura russa e di "qualsiasi attività accademica presso la Facoltà".
Con Decreto Ministeriale del 7 febbraio 1934 è revocata a Ginzburg la libera docenza, per non avere prestato il giuramento di fedeltà al regime fascista ed essersi così "posto in condizioni di incompatibilità con le generali direttive politiche del…
Papiro di immatricolazione con interventi a stampa e a tecnica mista; bifoglio in cartoncino.
C. 1: sul recto, cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus”…
C. 1: sul recto, cornice xilografica composta da rami di vite con grappoli d’uva intrecciati a un cartiglio col motto “Gaudeamus igitur iuvenes dum sumus”…