Lettera di Romolo Barzoni al rettore, per conto della presidenza della Biennale di Venezia, con richiesta di consentire la collaborazione di Lionello Venturi come curatore della mostra dedicata ad Amedeo Modigliani.
Sfoglia documenti (662 in totale)
Lettera di Venturi al rettore con richiesta di dispensa dagli obblighi accademici dal 26 aprile al 6 maggio, per curare la mostra di Modigliani alla Biennale.
Tra gli allievi di Benedetto Morpurgo, di cui l'Archivio conserva le tesi di laurea, figurano Enrico Vigliani, che dopo la laurea (1930) diventerà medico del lavoro e direttore dal 1948 della Clinica del Lavoro dell’Università di Milano, contribuendo…
Paginazione dell'edizione cartacea: 475 p ; 26 cm. - Riproduzione digitale dell'edizione: Torino : Stab. Tip. Villarboito F & Figli, [1931]. - Annuario dell'Università degli Studi di Torino (1930-31). - (Contiene il discorso "Le stelle" letto dal…
Convocato in Rettorato per il 13 novembre 1931 alle ore 17.30 per prestare il giuramento, Mario Carrara comunica al rettore che ritiene estranea alla materia esclusivamente tecnica del suo insegnamento qualunque richiesta di “contrarre impegni di…
De Sanctis dichiara al rettore dell'Università di Roma che non intende "prestare un giuramento che vincoli o menoni in qualsiasi modo la mia libertà interiore, la quale io credo mio dovere strettissimo di studioso e di cristiano rivendicare ... ".…
Nella sua corrispondenza con Mario Carrara, Giorgio Levi della Vida conviene con lui, insieme a De Sanctis, sulla non opportunità di chiedere il collocamento a riposo. In attesa che gli sia notificato il provvedimento di dispensa dal servizio,…
Dopo la laurea a Torino nel 1923, Edoardo Ruffini nel 1926 fu incaricato dell’insegnamento di Storia del Diritto italiano all’Università di Camerino e dall’anno successivo titolare della cattedra. Si trasferì all'Università di Perugia dal 1° novembre…
Lettera del rettore Silvio Pivano al Ministero che informa della volontà di Venturi, convocato per il 12 novembre, di non «prestare il giuramento prescritto» di fedeltà al Regime Fascista.