Lettera del rettore Silvio Pivano al Ministero che informa della volontà di Venturi, convocato per il 12 novembre, di non «prestare il giuramento prescritto» di fedeltà al Regime Fascista.
Sfoglia documenti (641 in totale)
Nel trasmettere al ministro Balbino Giuliano i verbali di giuramento dei professori dell’Università, il rettore Silvio Pivano sottolinea che non hanno prestato giuramento «i professori sen. Ruffini, Mario Carrara e Lionello Venturi, le cui…
Fotografia scattata dal piano nobile, lato Biblioteca Nazionale, in occasione della cerimonia dell'inaugurazione dei corsi allievi ufficiali. E' inviata al rettore dal comandante Mario Vedani.
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Reca sul verso il timbro dello studio fotografico…
Il 14 dicembre 1931 Ernesto Buonaiuti, che il 19 novembre ha già comunicato al proprio rettore che non giurerà, consiglia a Mario Carrara di chiedere il collocamento a riposo, nel timore che la sua radicalità possa esporlo a gravi conseguenze anche…
Alessandro Ghigi, rettore dell'Università di Bologna, scrive a titolo personale al ministro dell'Istruzione pubblica Giuliano Balbino per raccomandare alle autorità una condotta prudente rispetto alla destituzione di Bartolo Nigrisoli, di cui traccia…
Mario Carrara, professore ordinario di Medicina legale all'Università di Torino, è dispensato dal servizio con decorrenza dal 1° gennaio 1932 «per incompatibilità con le generali direttive politiche del Governo … e ciò per essersi rifiutato di…
Posti di fronte all'obbligo di prestare il giuramento di fedeltà al regime fascista, Ruffini, pur dichiarandosi ammirato della scelta intransigente di Carrara, gli consiglia di accettare di chiedere il collocamento a riposo, come egli stesso farà,…
Laureatosi in Medicina e chirurgia all’Università di Bologna nel 1883, vi divenne assistente di Clinica chirurgica, per poi seguire invece la carriera ospedaliera, giungendo al primariato a Castiglion Fiorentino e poi a Ravenna. Compì numerosi…
Nato ad Ancona nel 1860, compie gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha come maestri matematici di prim’ordine. Si laurea nel 1882 e vince per concorso la cattedra di Meccanica razionale a Pisa nel 1883, a soli 23 anni.…