Giulio Einaudi fu iscritto nelle Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali e poi di Medicina e chirurgia, ma non raggiunse la laurea.
Sfoglia documenti (651 in totale)
Dopo la maturità conseguita nel 1932 presso l'Istituto magistrale "Domenico Berti" di Torino, si immatricolò nell'Istituto superiore di Magistero, Facoltà dal 1936, corso quadriennale in Materie letterarie. Tra i docenti figurano Giovanni Vidari…
Dopo la Liberazione Calvino prosegue gli studi nella Facoltà di Lettere e filosofia (1945-1947), dove si laurea con una tesi su Joseph Conrad, con relatore Federico Olivero. In otto capitoli e 146 pagine, la tesi tratta della biografia e dell’opera,…
Dopo aver conseguito la maturità nel Liceo Cassini di Sanremo, Italo Calvino si iscrive nel 1941 nella Facoltà di Agraria, ma gli studi non gli risultano congeniali e supera soltanto quattro esami nel 1942, prima di trasferirsi a Firenze, nella…
Luigi Einaudi si immatricolò come studente della Facoltà di Giurisprudenza nel novembre del 1891 per laurearsi nel 1895, avendo come relatore Salvatore Cognetti de Martiis, professore di Economia politica. Presentò e discusse una tesi sulla crisi…
Il 16 marzo 1963 si tenne nell'aula magna del Rettorato una commemorazione di Luigi Einaudi con intervento del senatore e ministro per la riforma della pubblica amministrazione Giuseppe Medici, che pronunciò parole non formali: «Lo ricordo nella…
Intorno agli anni Dieci del Novecento la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino è stata il punto d'incontro per gli autori dell'innoIl commiatoe della commediaAddio giovinezza!.Angelo Agostino Adolfo Oxilia (1889-1917), detto Nino, si…
Il 28 aprile 1945, cacciati i nazifascisti dalla Città di Torino, il Comitato di Liberazione Nazionale per il Piemonte insediò una Giunta popolare con Giovanni Roveda come sindaco; Domenico Chiaramello, Ada Prospero, Gioachino Quarello vice-sindaci;…
Collezione
Nella seduta di Facoltà del 15 giugno 1965 Chiodi dà lettura di una nota inviatagli da Giuliano Bonfante perché sia messa agli atti, in cui esprime il proprio «netto dissenso riguardo alla nomina […] perché ritiene che egli non abbia le qualità…