Eletto alla Presidenza della Repubblica nel 1948, Einaudi si dimostrò sempre profondamente legato a Torino e alla sua Università, accompagnando Mario Allara nella ricostruzione post-bellica e partecipando ad alcuni dei momenti più significativi della…
Sfoglia documenti (641 in totale)
Dopo la caduta del regime fascista il 25 luglio 1943, Einaudi fu scelto dal governo Badoglio come rettore dell’Università di Torino. Già dopo l’8 settembre, però, con la riorganizzazione delle forze nazi-fasciste e la costituzione della Repubblica…
Luigi Einaudi conseguì la libera docenza in Economia politica nel dicembre 1898 e tenne il primo corso libero nel 1899-1900.
Vincitore del concorso per la cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario a Pisa (decreto di nomina a professore…
Vincitore del concorso per la cattedra di Scienza delle finanze e diritto finanziario a Pisa (decreto di nomina a professore…
Il legame di Einaudi con la sua Università non venne mai meno neanche quando si trasferì a Roma, chiamato a più alti incarichi. Ne resta traccia anche nel periodico «Ateneo».
Sono esposti i numeri del 15 dicembre 1952, quando Einaudi intervenne alla…
Sono esposti i numeri del 15 dicembre 1952, quando Einaudi intervenne alla…
Luigi Einaudi si immatricolò come studente della Facoltà di Giurisprudenza nel novembre del 1891 per laurearsi nel 1895, avendo come relatore Salvatore Cognetti de Martiis, professore di Economia politica. Presentò e discusse una tesi sulla crisi…
Ritratti dei laureandi e laureande della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1961-1962: Angeli (1), G. Appendino (2), E. Aquilini (3), R. Bacci (4), L. Balbi (5), G. Balocco (6), P. G. Baroncelli (7), S. Barone (-) monfrin (8), B. Bergamasco…
Collezione
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1890: Giovanni Abate Daga (n. 85), Stefano Abrate (n. 1), Carlo Albertoletti (n. 2), A. Allamello (n. 3), Ugo Ambrosetti (n. 4), Giuseppe Amerio (n. 5), Carlo Artuffo (n. 6), G.…
Collezione
Ritratti dei laureandi della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1888: Francesco Abba (n. 54), Antonio Abelli (n. 22), G. Alberto (n. 48), Cesare Aluffi (n. 49), Francesco Antoniotti (n. 33), Ottavio Asensio [Ascensio] (n. 30), Angelo Assauto…
Collezione
Ritratti dei laureandi e delle laureande della Facoltà di Medicina e chirurgia nell'anno 1904: Alberto Aicardi (n. 1), Paolo Almasio (n. 2), Gioachino Amore (n. 3), Italo Arietti (n. 4), Antonio Audisio (n. 5), Candido Baldioli (n. 6), Carlo…
Collezione
Il 16 marzo 1963 si tenne nell'aula magna del Rettorato una commemorazione di Luigi Einaudi con intervento del senatore e ministro per la riforma della pubblica amministrazione Giuseppe Medici, che pronunciò parole non formali: «Lo ricordo nella…