Dal riconoscimento scientifico alla discriminazione razziale (dettagli)
Titolo: Dal riconoscimento scientifico alla discriminazione razziale
Descrizione:
Nell’anno accademico 1934-35 Benedetto Morpurgo tiene l’ultimo corso e rivolge una lettera al rettore da cui si evince il suo contegno riservato e la sua passione per il proprio lavoro. È collocato a riposo per raggiunti limiti di età con decorrenza dal 29 ottobre 1935.
Nell’autunno del 1937 prende contatti col professor Angel Honorio Roffo, direttore del Instituto de Medicina Experimental di Buenos Aires e uno tra i maggiori esperti di cancro dell’America latina, al fine di poter svolgere conferenze in Argentina. Nel rivolgersi alle autorità italiane per chiedere un contributo rispetto alle spese di viaggio, Roffo definisce la personalità di Morpurgo un vero archivio vivente. Il Ministero dell’Educazione Nazionale, pur evidenziando la non iscrizione di Morpurgo al partito, non pone ostacoli rispetto all’agevolazione della missione scientifica. Morpurgo emigra così in Argentina e riesce a sfuggire alle persecuzioni razziali.
Continua a lavorare assiduamente nel campo della ricerca sui tumori, fino alla fine. Muore a Buenos Aires il 21-8-1944.
Nel 1958 Giacomo Mottura, titolare della cattedra di Anatomia e istologia patologica dell’Ateneo, invia in Rettorato una commemorazione di Morpurgo da lui redatta nel 1955 per una rivista tedesca. In apertura sottolinea come la complessità degli ultimi decenni di storia mondiale sia la ragione per cui sino ad allora uno studioso che frequantava abitualmente i convegni dei patologi tedeschi non fosse ancora stato commemorato.
Fonte: Archivio storico
Editore: Digitalizzazione: Archivio storico dell'Università di Torino, 2025
Data: 1935-1958
Gestione dei diritti:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Formato: image/jpeg
Copertura: Università di Torino
Citazione: “Dal riconoscimento scientifico alla discriminazione razziale,” L'Archivio in mostra, ultimo accesso il 08 luglio 2025, https://www.asut.unito.it/mostre/items/show/729.