Alessandro Ghigi, rettore dell'Università di Bologna, scrive a titolo personale al ministro dell'Istruzione pubblica Giuliano Balbino per raccomandare alle autorità una condotta prudente rispetto alla destituzione di Bartolo Nigrisoli, di cui traccia…
Sfoglia documenti (542 in totale)
Dal 1942 al 1960 Fernanda Pivano fu assistente volontaria presso la cattedra di Pedagogia tenuta da Nicola Abbagnano. Il successore Augusto Guzzo non le rinnovò l'incarico.
Dopo aver conseguito una prima laurea in Lettere nel 1941, Fernanda Pivano si immatricola nuovamente nel corso di laurea in Filosofia e consegue la laurea il 22 giugno 1943 discutendo una tesi in Pedagogia dal titolo Il valore della simpatia per…
Dopo la maturità al Liceo d'Azeglio di Torino, Fernanda Pivano si immatricola nella Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università nel 1937 e consegue la laurea il 17 giugno 1941 discutendo la tesi di laurea Moby Dick di Herman Melville, relatore…
Testo narrativo liberamente tratto dalle relazioni redatte da Luigi Frè e Luigi Fiore, operai e studenti dell’Università Popolare, inviati in visita all’Esposizione Universale di Liegi dal 23 settembre al 5 ottobre 1905 su iniziativa della Società…
Il taccuino di Luigi Fiore, illustrato con ritagli di cataloghi, denota un’attenzione alle relazioni tra capitale e lavoro, alle tutele sindacali, già presenti in Belgio, ma non in Italia, alla gestione del collocamento, all’importanza del lavoro…
Il taccuino di Luigi Frè manifesta una grande ammirazione per l’industria belga, già organizzata secondo un modello fordista, che prevede una sorta di catena di montaggio, mentre in Italia il costo del lavoro è più alto, nonostante i bassi salari,…
Locandina della mostra (Archivio storico dell'Università, 9 giugno 2023)
Locandina della presentazione del progetto di digitalizzazione e della mostra documentaria (Archivio storico dell'Università di Torino, 23 febbraio 2023)